Sono stato colpito un po' dalla pazzia del progetto. Lo schermo dovrebbe trovarsi 72.000 km dal telescopio con qualche problemino non indifferente di posizionamento e puntamento, evidentemente.
"Volerebbe 72.000 km (45.000 mi) davanti a un telescopio spaziale (tra il telescopio e una stella bersaglio ) e circa 238.600 miglia (384.000 km) di distanza dalla Terra, al di fuori dell'orbita eliocentrica terrestre"
(fonte Wikipedia)https://en.wikipedia.org/wiki/New_Worlds_MissionLa forma a petali eviterebbe strani fenomeni di diffrazione:
"Una difficoltà con questo concetto è che la luce in arrivo dalla stella bersaglio si diffrangerebbe attorno al disco e interferirebbe in modo costruttivo lungo l'asse centrale. Così la luce delle stelle sarebbe ancora facilmente visibile, rendendo impossibile il rilevamento del pianeta. Questo concetto fu teorizzato per la prima volta da Siméon Poisson per smentire la teoria ondulatoria della luce, poiché riteneva che l'esistenza di un punto luminoso al centro dell'ombra fosse priva di senso. Tuttavia Dominique Arago ha verificato sperimentalmente l'esistenza dello spot di Arago . Questo effetto può essere annullato modellando in modo specifico l'occlusore. Aggiungendo petali di forma speciale al bordo esterno del disco, la macchia di Arago scomparirà, consentendo la soppressione della luce della stella"
(stessa fonte Wikipedia).Il progetto è già partito da anni e non so che seguito abbia avuto ... non se n'è parlato molto.
