Astratto. Rianalizziamo l'eclissi solare legata al brano biblico sul capo militare Joshua who
ordinò che il sole si fermasse nel mezzo della giornata (Giosuè 10:12). Sebbene ci sia accordo che il basic
la storia è radicata in un evento reale, la data è soggetta a opinioni diverse. Passiamo in rassegna l'emergere storico di
il testo e confermano che l'eclissi totale di sole del 30 settembre 1131 aEV è il candidato più probabile.
Gli elementi besseliani per questa eclissi vengono ricalcolati. L'errore per il parametro di decelerazione della Terra
la rotazione, ∆T, è migliorata di un fattore 2.
Eh, come no!
Fu uno dei capi d'accusa contro Galileo: quel brano era la prova (biblica) che il Sole ruotava intorno alla Terra, non la Terra intorno al Sole.
Quanta strada deve fare la mente umana per adeguarsi al mondo circostante!
E' una questione analoga a quella di Einstein che dimostrò l'errore della logica comune della percezione del Tempo.
Girala e rigirala, la nostra logica, che ci sembra così ferrea, matematica, lapalissiana, indiscutibile, la copiamo sempre dalla realtà, alla fine. Siamo delle grandi macchine fotocopiatrici. Se la gravità fosse repulsiva troveremmo il modo di giustificarla ugualmente e ci abitueremmo comunque all'idea.
Poi qualcuno più sveglio ci fa notare che le cose potrebbero stare diversamente.
Sarà il nostro spirito di sopravvivenza?
