1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un sistema stellare sestuplo!!!
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2021, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Immaginate una stella, semplicissimo :(

immaginate un sistema stellare doppio, la metà delle stelle sono doppie :)

immaginate un sistema stellare triplo, diciamo che una stella su 100 è tripla :D

immaginiamo un sistema stellare quadruplo, capita ma è raro :wtf:

immaginiamo un sistema stellare quintuplo, tra i 400 miliardi di stelle della nostra galassia se ne conoscono :shock:

immaginate un sistema stellare sestuplo. Perché no? Teoricamente è possibile. :crazy:

Ora immaginate un sistema stellare sestuplo formato da tre coppie di stelle della stessa massa. :look:

Fatto? Ebbene immaginate che ogni coppia sia un sistema stellare ad eclisse :rotfl:

Eccovene uno:

https://arxiv.org/pdf/2101.03433.pdf

Buona lettura.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sistema stellare sestuplo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è stabile come sistema, o in qualche milionata di anni, sparerà stelle in giro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sistema stellare sestuplo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Castore è sestupla.
Non ha stelle della stessa massa, però :roll: :wtf:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sistema stellare sestuplo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Due coppie ruotano attorno al baricentro comune, la terza coppia fa lo stesso ma più lontana.

Quindi? E' molto probabile che la coppia esterna entro qualche miliardo di anni si "sganci" dalle altre due a causa di passaggi ravvicinati con altre stelle (succedono, si stima che passaggi fino a qualche decine di migliaia di UA o anche meno siano successi alcune decine di volte anche al Sole)

Comunque è interessante pensare all'evoluzione del sistema attuale: ogni stella prima o poi, diciamo quasi contemporaneamente, diventeranno delle giganti rosse, a questo punto basterà una piccola differenza iniziale di massa perché una delle stelle di ogni coppia diventi una nana bianca prima della sua compagna, risultato?

Potrebbero, ma non è detto, formare delle nove ossia sistemi con una nana bianca, una gigante rossa (la compagna) e un disco di accrescimento, risultato?

Una nova, magari anche una nova ricorrente e questo per le tre coppie di stelle circa nello stesso tempo (Più o meno qualche milione di anni).

Vi immaginate lo spettacolo? Nove a gogo! :rotfl:

In un caso simile è possibile che ogni esplosione di nova sia la goccia che fa straboccare il vaso alle altre due coppie con conseguenti nove successive.

Devo precisare che sistemi e fenomeni simili per ora non sono state scoperti .... a meno che la nova ricorrente M31N 2008-12a in M31 (prende una sigla nuova in base all'ultima esplosione) che esplode OGNI anno non sia un caso del genere.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010