1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia ed informazione pubblica
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Vediamo se riuscite a trovare tutte le cose non corrette o imprecise scritte in questo articolo:

https://www.ilmessaggero.it/scienza/ast ... 76516.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
...in effetti si farebbe prima a segnare le cose giuste... :lol:

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Daiii ragazzi, è il Messaggero , mica Nature !! :mrgreen:
Poveri giornalisti, cosa pretendete, che prendano un'altra laurea !? O più di una...

Però, interessante la pubblicità sottostante... :shock: terribili questi cookie, mi hanno già consigliato un
paio di siti d'incontro a Verona... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Certo che, seguendo la logica dell'articolista, la Luna sembrerebbe più vicina alla Terra dei satelliti geostazionari. :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
ippogrifo ha scritto:
Certo che, seguendo la logica dell'articolista, la Luna sembrerebbe più vicina alla Terra dei satelliti geostazionari. :wtf:


Esatto, ma bisogna sempre contestualizzare le cose, qualche miliardo di anni fa era proprio così!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
...mmm, allora il dubbio è lecito: non è che è semplicemente una notizia troppo vecchia? :lol:

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010