1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavità risonanti e macchie solari
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2020, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Affascinante, si dipana sempre di più il "mistero" della temperatura anomala della corona solare...
https://www.media.inaf.it/2020/09/11/ri ... ie-solari/

L'articolo su N. A.
https://www.nature.com/articles/s41550-020-1157-5

E su A.J.L.
https://iopscience.iop.org/article/10.3 ... 213/abb1a5

Buona lettura !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi convince neanche un po'... :?
Se la temperatura della corona dipendesse esclusivamente dalle " fluttuazioni" dei campi magnetici delle macchie solari avremmo due effetti( come minimo)
1) la temp. Della corona varia al variare del numero e della grandezza delle macchie ecc....
2) avremo delle fluttuazioni ovvero differenze importanti di temperatura negli strati interni del sole....
Tutto possibile per carità ma a me pare na' s..... :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2020, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
No, non esclusivamente, è solo un fenomeno concomitante...
Del resto, esiste ed è ben compreso nelle sue linee essenziali.
Per il resto, siamo ancora...working in progress ! 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010