1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2020, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ecco un bel papero che passa in rivista tutte le previsioni:

https://arxiv.org/pdf/2009.01908.pdf

Dopo, 2030 e oltre, vedremo chi ci ha azzeccato! :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Astratto
L'attività dinamica del Sole - sostenuta da una dinamo magnetoidrodinamica
meccanismo funzionante al suo interno - modula il particolato elettromagnetico
e l'ambiente radiativo nello spazio. Mentre le variazioni dell'attività solare a breve
scala temporale creano condizioni meteorologiche spaziali, la modulazione lenta a lungo termine costituisce la base diclima spaziale.
La meteorologia spaziale ha un impatto su diverse tecnologie dipendenti dallo spazio
il clima spaziale influenza le atmosfere e il clima planetari. Avere una conoscenza preliminare dell'attività del Sole è importante in questi contesti. Tuttavia, la previsione
l'attività magnetica solare-stellare è rimasta una sfida eccezionale. In questo
revisione, le previsioni per il ciclo delle macchie solari 24 e il prossimo ciclo 25 vengono riassunte e valutate criticamente. L'analisi lo dimostra mentre le previsioni
basato su diverse tecniche in disaccordo tra i cicli solari 24–25, basato sulla fisica
le previsioni per il ciclo solare 25 sono convergenti e indicano un debole ciclo delle macchie solari
25. Si sostiene che questa convergenza nelle previsioni basate sulla fisica sia indicativa
di progressi nella comprensione fondamentale della prevedibilità del ciclo solare. Basato
su questa comprensione, risoluzioni a diverse questioni in sospeso relative a
vengono discusse le previsioni del ciclo solare.


Per i Sigg. Anglofoni: "Che la pietà non vi rimanga in tasca!"

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010