Qui un riassunto in italiano dei risultati di uno studio dell'ESO sull'impatto delle nuove megacostellazioni di satelliti (tipo Starlink, ma ricordatevi che non è l'unico operatore del settore) sia sulla ricerca che sulla fruizione del cielo notturno:
https://www.eso.org/public/switzerland- ... 2004/?langCominciano ad esserci delle valutazioni scientifiche abbastanza fondate. Leggere attentamente, le conclusioni non sono bianco/nero ma più complesse.
Ricordo anche che lo studio prende in considerazione soltanto gli impatti sull'astronomia, non altri problemi (incremento dei detriti spaziali in orbita bassa, gestione dello spazio, sostenibilità ecologica del notevole incremento di lanci e rientri di satelliti in disuso in atmosfera rispetto ai numeri attuali).