Ti riferisci al fatto che ogni elemento chimico, bruciando emette righe spettrali di emissione di varia frequenza nell'ambito della luce visibile (se butti del sale da cucina sul gas, la fiamma diventa gialla come emette il sodio che brucia). Righe colorate che negli spettri di assorbimento generati in tutta la gamma del visibile dalle stelle dall'infrarosso all'utravioletto, appaiono come linee nere, ad indicare che quella lunghezza d'onda è stata assorbita da un elemento chimico che bruciando emette ANCHE quel colore in quella specifica lunghzza d'onda. E quindi vorresti determinare di quale elemento si tratta la tale riga nera che attraversa il determinato colore.
So che, nella costruzione dei quantometri per rilevare le analisi chimiche degli elementi contenuti, (nel mio caso) nell'acciaio, si usano le emissioni più forti, e più “comode” di elementi che le emettono bruciando. Comode quando non intralcino il posizionamento dei fotodiodi di altri elementi che emettono nelle adiacenze.
Quelle lunghezze d'onda sono elencate in “atlanti” che registrano 200 mila linee di atomi neutri e singoli ioni , nell'ambito delle lunhezze d'onda del visibile da violetto 200 al rosso 800 nanometri.
Siccome sono passati molti anni, leggo quei numeri sul libro che descrive nello specifico la costruzione di quegli strumenti di analisi, di karl Sickers “Automatic atomic emission spectroscopy.
Puoi trovare on line anche quegli atlanti, ma sono esageratamente complicati. Invece hai già letto questo?
https://www.unitronitalia.com/prodotti/ ... nglish.pdf(Se hai problemi con l'inglese, lancia Google traduttore e fai clic su Documento, indicando il pdf scaricato, otterrai la traduzione).
P.S: Il limite di grandezza del testo da tradurre in Google è di 10 megabytes: Quindi quel PDF ci sta di misura. (Altrimenti avresti dovuto dividere il testo in "capitoli" di quella dimensione da dare in pasto al Google, utilizzando uno dei tanti servizi on-line per dividere i file PDF).
o questo meno dettagliato
http://www.dmf.unisalento.it/astro/Astr ... rsi-1.html
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico