1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Una navetta lanciata nello spazio alla massima velocità raggiungibile con la tecnologia oggi a disposizione, quanto tempo impiegherebbe a percorrere un anno luce?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Voyager1 dopo 30 anni sta a "solo" 102 UA dal Sole, fa un po' i conti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La velocità massima raggiungibile da una sonda con la tecnologia attuale è all'incirca 30 km/s... Quindi la nostra sonda percorrerebbe un anno luce in 10.000 anni...
Ci vuole qualche scoperta sensazionale per accelerare la ricerca nel campo delle propulsioni spaziali... gli astronomi potrebbero inventarsi di aver ricevuto un segnale da una stella vicina così da far destinare fondi per lo sviluppo di nuove tecnologie spaziali... :roll:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
gippo ha scritto:
La velocità massima raggiungibile da una sonda con la tecnologia attuale è all'incirca 30 km/s... Quindi la nostra sonda percorrerebbe un anno luce in 10.000 anni...
Ci vuole qualche scoperta sensazionale per accelerare la ricerca nel campo delle propulsioni spaziali... gli astronomi potrebbero inventarsi di aver ricevuto un segnale da una stella vicina così da far destinare fondi per lo sviluppo di nuove tecnologie spaziali... :roll:

10.000 anni? così tanto? quando voyager1 varcò l'orbita di Plutone lasciando il nostro sistema solare, lessi da qualche parte che il suo viaggio lo porterà nei pressi di aldebaran all'incirca fra 68.000 anni, essendo aldebaran ad una distanza di 65 al. e impiegando 10.000 anni a percorrerne uno impiegherebbe molto di più.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Carlo Rubbia ha inventato un motore particolare a tal riguardo, Il progetto 242 all'americio che pare permetterà tempi di percorrenza del tratto Terra-Marte molto più rapidi degli attuali motori a propulsione nucleare. Se vuoi informati su questo.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
la propulsione ionica è stata abbandonata? sapevo che era stata costruita una sonda e che aveva avuto risultati incoraggianti e la sua velocità era una continua accellerazione anche se non so fino a che velocità arrivi

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Spiacente ma il motore ad Americio, per quanto ne so, è un grande flop: investimenti di alcuni miliardi di lire (qualche tempo fa) senza alcun risultato!
La propulsione ionica non è affatto abbandonata, ci sono vari progetti molto importanti in atto all'ESA (per chi ne sa qualcosina si sta lavorando su nuovi motori a ioni a tre griglie...).... Certo non motori fantascientifici, ma che permettono di risparmiare tantissimo peso in favore del carico utile di bordo.

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Sulla propulsione nucleare, c'è ancora molto da lavorare, non ultimo il problema di eventuali incidenti in fase di lancio che potrebbero creare gravissimi problemi di inquinamento radioattivo.

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Interessante.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La propulsione ionica porta alcuni vantaggi, ma la spinta realizzata dal motore in questione è assai più debole rispetto ai tradizionali vettori. Penso che per raggiungere velocità così elevate con la propulsione ionica i tempi in gioco si possano allargare davvero a dismisura.

So che Artemis, un satellite dell' ESA, ha fatto uso di un motore ionico la cui spinta si aggirava sui 15 milli-Newton, e che alcuni motori a ioni possono arrivare fino a 260 mN. Per comparazione la spinta fornita da un "comune" razzo a propulsione chimica puà raggiungere alcune centinaia di migliaia di Newton.

La forza dei motori ionici è la costanza.. spingi oggi, spingi domani.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010