1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova nello Scorpione
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da oggi è presente una Nova che brilla nella costellazione dello Scorpione, è di magnitudine 3,7. Per maggiori info:

http://skytonight.com/observing/home/Nova-Sco-2007.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Forse dico la stronzata del secolo. :D
Ma è osservabile al telescopio?Che magnitudine ha?Quando tempo si ha per osservarla?

Grazie

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Forse dico la stronzata del secolo. :D
Ma è osservabile al telescopio?Che magnitudine ha?Quando tempo si ha per osservarla?

Grazie


Veramente con una mag. di 3,7 dovrebbe essere osservabile ad occhio nudo da cieli non troppo inquinati!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Ma è osservabile al telescopio? Che magnitudine ha?

Un giorno a Striscia hanno fatto vedere Biscardi che dava una possibile notizia di calcio mercato spaciandola per super scoop... dopo neanche un minuto che un altro gironalista aveva già detto la stessa identica cosa! Certo che tu sto giro lo batti!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Lo sapevo che la sparavo grossa :lol:

Ma di solito non c'è un tempo limitato per osservarle?Dopo aver raggiunto il picco non ritorna ad essere una nana bianca?
O forse non c'ho capito una mazza di come funziona????
Mi vado ad informare meglio va :roll:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 16:05 
Si conosce la distanza della stella esplosa e per quanto sarà visibile?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Se parla di Nova, può anche essere ricorrente, comunque certo chiaramente il suo forte brillare dura per un certo tempo che è limitato, dipende da quanto ci sta la stella a bruciare la shell di idrogeno.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:05 
E' possibile stimare più o meno quanti anni fa è esplosa?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il numero di anni fa è pari al numero di anni luce di distanza. Ma per ora della distanza nessuna notizia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Marco per sapere quando è esplosa bisognerebbe prima calcolare la distanza, cosa che si può fare conoscendo la magnitudine apparente e quella assoluta (ricavabile con metodi indiretti).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010