Qui lo darebbero un po' asimmetrico
Allegato:
analemma.jpg [ 284.81 KiB | Osservato 3373 volte ]
fonte:
https://www.thedifferentgroup.com/2019/05/18/analemma/Dovrebbe essere analogo anche quello disegnato su certe piazze dalle punte dei campanili …
(ce n'è uno impressionante in una bella piazza di Bergamo Alta … non ricordo il nome della piazza … forse qualche forumista lo sa)
Allegato:
DSC_0162.JPG [ 286.54 KiB | Osservato 3372 volte ]
http://www.bergamopost.it/vivabergamo/meridiana-citta-alta/Il fatto è che intervengono due principali cause a determinarlo:
1. L'eccentricità dell'orbita terrestre (velocità orbitale che varia, 2^ Legge di Keplero)
2. L'inclinazione dell'asse terrestre
La disposizione nello spazio dei vari elementi geometrici non è perfettamente simmetrica o in fase, naturalmente … è un
po' a caso, diciamo per intenderci,
per cui può accadere un po' di tutto, ammesso di trascurare l'evoluzione nel tempo della precessione degli equinozi e altro …
Certo è che nel rappresentare l'errore delle meridiane (che anticipano e ritardano in modo non proprio trascurabile) bisogna determinare uno zero in qualche modo.
Penso

.
Il giorno siderale può fornire un riferimento temporale un po' più sicuro, e quindi anche il
giorno solare medio può aiutare nel mettere uno zero
nell'equazione del tempo …
Allegato:
eq tempo.jpg [ 240.21 KiB | Osservato 3372 volte ]
fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_del_tempoE' questo l'argomento che intendevi trattare?
Perché hai posto a questione un po' a bruciapelo … e non so se ho capito bene …
