Renato C ha scritto:
Credo che qualche influenza, forse più grande rispetto alla gravità, sia anche addebitabile alle linee di forza del campo magnetico terrestre che fanno da scudo e ci proteggono dalle tempeste esterne ad esse delle particelle del vento solare e trattengono al tempo stesso al loro interno le particelle atmosferiche impedendo loro di sfuggire all'esterno del campo, se non in minima parte.
Il campo magnetico terrestre esercita principamente la sua azione su molecole ionizzate; al livello del terreno praticamente non ce ne sono, mentre lo sono abbondantemente nella ionosfera (appunto, come dice il nome ...): leggendo attentamente il sito di wikipedia il fenomeno è chiaramente trattato, anche nella sua influenza rispetto alla forza di gravità.
giacampo ha scritto:
La domanda che ponevo era l'esatto opposto: non perchè l'atmosfera sfugge, ma perché non sfugge.
A questa domanda ha risposto direttamente Roberto, ma, per quelle che sono le mie capacità e conoscenze, proverò a chiarire:
la velocità di fuga dalla terra è di circa 11,2 km/sec mentre quella di Titano 2,63 (entrambe fonte wikipedia), quindi circa un quarto di quella terrestre; l'atmosfera di Titano è costituita principalmente da azoto (95%) ma la temperatura è molto bassa, abbastanza vicino al "punto triplo" del metano (dove possono coesistere molecole in tutti e tre gli stati, solido, liquido e gassoso) difatti questo gas ha su Titano lo stesso ciclo che ha l'acqua sulla Terra (evaporazione, condensazione, ricaduta).
Essendo la temperatura superficiale molto più bassa (−179.2 °C), per le leggi dei gas, l'atmosfera è quindi anche molto più densa che sulla terra e la gravità di Titano riesce a trattenerla più facilmente.
Ancora, data la distanza, il satellite risente pochissimo dell'influenza (negativa) del vento solare ma molto di più dell'influenza magnetica di Saturno ma, come abbiamo già visto, gli effetti di questo fenomeno sono meno rilevanti.
Tutte le informazioni sono ricavate dal solito posto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Titano_(astronomia)