ippogrifo ha scritto:
C'è sempre un velo di mistero in questi articoli, velo che io mi sforzo di sollevare un poco per vedere che cosa c'è sotto. Certo, il semplice link al pdf è talvolta un po' sconcertante. C'è da dire tuttavia che Roberto G. ha risposto assai spesso (per non dire sempre) a chi commentava il
papero. (Penso che lo farà anche stavolta).

Ebbene si!
Il papero è interessante, molto interessante, perché solleva una questione che è venuta in mente
sicuramente a tutti ma che poi ognuno lascia perdere: e se due stelle si scontrano?
Anni fa teorizzai degli effetti per tali eventi, come pure per pianeti che si scontrano con stelle e
anche asteroidi.
Se dovesse accadere un tale evento (asteroide > Sole) saremmo spacciati o qualcosa nelle nostre
teorie (o almeno nelle mie) è sbagliato.
Nelle mie teorizzazioni i risultati si riferivano ad eventi pseudo-nova (termine che credo non troverete
da nessuna parte). Non avevo mai pensato ad eventi supernova e presupernova, guarda caso la mia
prima supernova era collegata ad un evento presupernova:
https://it.wikipedia.org/wiki/SN_2006jcVeniamo al dunque: le supernove sono eventi immani che solo ora cominciamo a capire, ce ne sono
di diversi tipi provocati da diverse situazioni, una di esse è quella evocata nel papero, una stella
entra nell'atmosfera di una stella più grande (di dimensioni E di massa) e ovviamente l'entrata
nell'atmosfera non può succedere senza che si verifichino eventi estremamente energetici, se poi
la stella è una stella a neutroni abbiamo un aspirapolvere in una nube di polvere!
Non parliamo poi del caso, rarissimo ma che da qualche parte nell'universo deve succedere qualche
volta, in cui un buco nero di taglia stellare entra nell'atmosfera di una stella gigante!
Ma questo caso non è stato esaminato dagli autori del papero.
Nel caso del papero abbiamo una possibile spiegazione ad un fenomeno scoperto proprio con la
SN 2006jc: l'apparizione in un certo numero di supernove di eventi pre-supernova che simulano
per la loro potenza energetica proprio una supernova e che sono stati chiamati supernova impostor
(supernova impostora: forse in italiano sarebbe meglio chiamarle false supernove, suona meglio)
https://en.wikipedia.org/wiki/Supernova_impostorPoi seguono tutti le formule e numeri.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: spero che chi è in grado di capire le formule sia in numero superiore a due altrimenti gli
altri saranno rimandati tutti a settembre
