Roberto Gorelli ha scritto:
...
No! Assolutamente.
L'eccentricità, o meglio le variazioni di eccentricità sono dovute normalmente alle perturbazioni di corpi terzi (quarti, ecc.).
…
Vedi qual è il rischio dei forum?
Si parla di pesci e si prendono i granchi.
Se fossimo ad un tavolino del bar sono sicuro che concorderemmo.
…

(Evidentemente Tu stai parlando di Moto Stazionario (Forse) ed io di Transitori …

)
Va bene, dai, i trattati di fisica non trovano posto nei forum.
**********************************************************************
PS.
**********************************************************************
Dunque dunque.
Cerco di dire quello che ho capito io del quesito (se ho capito correttamente).
Emmanuele Sordini ha scritto:
... Che cosa succederebbe alle orbite dei pianeti se il Sole, per assurdo, variasse improvvisamente la sua massa?
Improvvisamente.Per me il termine ha un significato preciso:
fino al tempo t=0 il Sole ha la massa attuale, dopo il tempo t=0 il Sole ha una massa diversa (io l'ho ipotizzata aumentata).
Che cosa succede ai pianeti?
Risposta mia:
Quello che succede al complesso dei pianeti mi è difficile da immaginare.
Semplifico il problema: immagino che cosa succede ad un
singolo pianeta che stia orbitando su
un'orbita circolare.
Adotto un'orbita circolare per semplicità, ma è una soluzione ammessa in campo gravitazionale.
(La circonferenza è una conica).
Dunque.
Improvvisamente la situazione cambia,
il sole diventa più massiccio.
Il pianeta
in quell'istante non cambia la sua velocità, ma si trova immerso in un campo gravitazionale più intenso.
Negli istanti successivi il pianeta comincia allora a cadere verso il Sole e via via aumenta la sua velocità.
Però questo moto è
assolutamente risolto analiticamente: è un'orbita
ellittica, che si voglia o no.
Fatto il giro intorno al Sole, il pianeta ritorna al punto fatidico dov'era a t=0, rallentando come tutti i sacrosanti corpi che si muovono intorno ad un corpo maggiore.
E questo non devo spiegarlo perché è tutto perfettamente risolto. Anche l'orientamento dell'ellisse è spiegabile, tangente alla velocità minima nell'estremo dell'asse maggiore, quando il pianeta è risalito, ribadisco.
Richiamo la figura che ho allegato:
Allegato:
Orbite.jpg [ 151.06 KiB | Osservato 4140 volte ]
Se il senso della domanda non è questo, chiedo venia.
So che pochi leggeranno attentamente le mie parole, ma … pazienza … non sono Keplero!
Ciao.
