ippogrifo ha scritto:
E' un po' come fare le scarpe alle pulci.

Ni! Possono sembrare impossibili a vedersi ma potrebbe capitare che in un campo stellare che
conoscete bene perché lo avete ripreso spesso da un certo giorno una stellina, si, proprio quella
li, senza arte ne parte, comincia ad aumentare di luminosità fino a 5 magnitudini (ed oltre) e poi
ricomincia a scendere.
Mi raccomando non buttate mai le vecchie immagini prese per tutt'altri scopi non si sa mai che
servano per certificare e/o misurare un evento assolutamente imprevisto che è scoperto un
mese, un anno dopo, se lo fate (il buttar via le immagini che non servono più) è il miglior modo
per poi mangiarsi le mani: non avrete fatto una scoperta ma una prescoperta non ve la toglie
nessuno e avrete pure aiutato l'Astronomia.
Non sarebbe nemmeno una cattiva abitudine blinkare immagini delle stesso campo (magari
anche solo parzialmente sovrapposte) riprese a qualsiasi intervallo di tempo, potreste scoprire
nuove stelle variabili per esempio, o molte altre cose.
Ciao.
Roberto Gorelli