1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 4:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2017, 17:15
Messaggi: 21
Quindi .. stime recenti per l'equazione di Drake (Maccone, 2012) suggeriscono che ci potrebbero essere circa 4.600 civiltà nella nostra galassia che sono in grado di rilasciare segnali rilevabili.

Trovo questo numero un po 'eccessivo, quindi ho inserito alcuni valori del nostro sistema solare nell'equazione e ho ottenuto un risultato più piccolo ma più realistico, secondo me: 50 civiltà.

Nel caso qualcuno fosse interessato, ho realizzato un video (in inglese) che mostra i valori che ho usato: https://youtu.be/j2AIWIcn7Ig

Pensi che 50 sia un numero più realistico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ti rispondo in buon milanese (visto che sono nordico e, mi dicono, anche un po' razzista): el sa doma el Signor...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
https://m.youtube.com/watch?v=IrNBVa2M02E :lol:

Ovviamente scherzo! :mrgreen:

Secondo me i tanti, troppi, punti interrogativi ancora da svelare rendono questi numeri mooolto relativi, oserei dire quasi fantastici, per quanto le equazioni...

Che siano 50 o 5.000, ce ne basterebbe solo una per cominciare a rispondere alla domanda principale ma ho un vago sentore che non sarà, se sarà, una scoperta dei giorni nostri.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se volessimo dare una stima del numero minimo, potremo dire che su 250 miliardi di stelle c'è una probabilitá non nulla di trovate almeno una popolazione "intelligente"(noi).
Osservando andromeda, che ha circa 1000 miliardi di stelle, questa probabilitá é quadruplicata...
Comunquesia secondo me, anche se si parla di miliardi di stelle e altrettanti pianeti, la possibilita che esista in questo momento una civiltà intelligente oltre a noi nella nostra galassia (poi cosa significa intelligente É tutt'altro che chiaro) é minima. Per non parlare di una possibilità di contatto.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Probabilmente non lo sapremo mai... :(

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso invece che altre civiltà ci siano sicuramente. il problema rimane la contemporaneità tecnologica per poter elaborare i segnali inviati o ricevuti da altre civiltà

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... ti rispondo in buon milanese (visto che sono nordico e, mi dicono, anche un po' razzista): el sa doma el Signor...


"el sa domà el Signur" per essere precisi (e sono solo mezzo nordico :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... no no... :geek: ... la "o" si legge "u" e la "u" si legge "ü"... scrivi "Madonina", non "Madunina"... quanto a "doma" (solo, soltanto), il mitico Arrighi (dizionario milanese-italiano) cita "domà" (pronuncia "dumà") come "domare"... non togliermi le uniche certezze che ho! :mrgreen: Ma tanto, ormai, il milanese non lo conosce più nessuno... ed è davvero triste veder sparire una lingua che fino a non molti decenni fa faceva parte del volto della città in cui sono nato.
Tornando in tema: personalmente non ho conoscenze approfondite sulla questione ma a naso mi sembra una cosa sì possibile, ma attualmente inarrivabile alla nostra coscienza. E, in fondo, non è nemmeno poi così fuori tema - accanto alla curiosità per i confini dell'universo e... oltre - preoccuparsi anche del proprio campanile...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm trattandosi di una lingua orale per quel che ne so non ha un'ortografia stabile. saprai comunque che il miglior poeta "dialettale" milanese del secondo dopoguerra, Franco Loi, è sardo (nato a Genova) :mrgreen: viva il meticciato...

sul tema ho un'opinione "sentimentale" direi che mi sembra altamente improbabile che in 13,5 miliardi di anni, su 100 miliardi di galassie, la vita si sia sviluppata solo sul nostro pianeta. altamente improbabile non vuol dire impossibile naturalmente, ma mi sembra un eccesso di geocentrismo molto pre copernicano e poco in linea con ciò che osserviamo.

sulla questione delle civiltà... mah, diciamo che le uniche forme di civiltà rilevabili al momento dovrebbero essere simili alla nostra, quindi civiltà che producono grandi modifiche fisico/chimiche nelle proprie atmosfere e una certa quantità di emissioni elettromagnetiche.
è possibile che non ce ne siano altre " a tiro ", è possibile che non ce ne siano del tutto, è possibile che ce ne siano state e siano estinte, è possibile che ne possano emergere altre. è decisamente probabile che la questione sia difficilmente risolvibile a livello sperimentale, a meno che non ce ne siano davvero molte, tante da rendere plausibile un rilevamento.

naturalmente sorvolo sul fatto che non abbiamo una definizione univoca di "vita" nè di "civiltà".

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 13:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
iridiumflare ha scritto:
...la possibilita che esista in questo momento una civiltà intelligente oltre a noi nella nostra galassia (poi cosa significa intelligente É tutt'altro che chiaro) é minima.

In effetti è tutt'altro che chiaro anche cosa significhi "in questo momento", viste le distanze in gioco.
La via Lattea misura 100.000 anni luce di diametro, quindi anche con una civiltà relativamente prossima, tipo a 1000 anni luce, comunicare sarebbe quasi improponibile.
Se invece raccogliessimo un segnale da una civiltà distante 10.000 a/l, nulla garantirebbe che quella civiltà esista ancora al momento attuale.
In realtà, visto il progressivo esaurimento delle risorse sul nostro pianeta, tendo a ritenere che la nostra stessa civiltà tecnologica abbia i decenni contati (non già i secoli), trascorsi i quali non saremo più in grado di comunicare con altre forme di civiltà extraterrestri.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010