1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2019, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
:wave:
E' un altro articolo delicato. Delicato perché potrebbe essere interpretato male.
Il titolo è, come al solito, provocatorio per attirare l'attenzione del lettore.
Voglio subito chiarire che NON è affatto un articolo che fa apparire debole e confusionario il mondo scientifico.
Al contrario.
Ricordiamoci che è proprio nella possibilità di dialogo, di critica, di discussione, di scambio di opinioni tra studiosi che sta la forza della nostra scienza.
Trovo interessante seguire il dibattito, col rispetto che si conviene, e scoprire che dentro questo dibattito possono trovare posto anche le normali obiezioni del più comune e disincantato uomo della strada.

Le Scienze
L'elusiva costante di Hubble e il destino dell'universo

Uno studio ha proposto una nuova tecnica basata sulla rilevazione delle onde gravitazionali che potrebbe porre fine al dibattito sul valore della costante che esprime il tasso di espansione dell'universo e fornire indizi sul destino del cosmo di Jim Daley/Scientific American

Allegato:
hubble.jpg
hubble.jpg [ 304.35 KiB | Osservato 4433 volte ]

http://www.lescienze.it/news/2018/05/07/news/soluzione_conservativa_mistero_cosmologia-3968984/
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010