E' un altro articolo
delicato.
Delicato perché potrebbe essere interpretato male.
Il titolo è, come al solito, provocatorio per attirare l'attenzione del lettore.
Voglio subito chiarire che NON è affatto un articolo che fa apparire debole e confusionario il mondo scientifico.
Al contrario.
Ricordiamoci che è proprio nella possibilità di dialogo, di critica, di discussione, di scambio di opinioni tra studiosi che sta la forza della nostra scienza.
Trovo interessante seguire il dibattito, col rispetto che si conviene, e scoprire che dentro questo dibattito possono trovare posto anche le normali obiezioni del più comune e disincantato uomo della strada.
Le Scienze
L'elusiva costante di Hubble e il destino dell'universo
Uno studio ha proposto una nuova tecnica basata sulla rilevazione delle onde gravitazionali che potrebbe porre fine al dibattito sul valore della costante che esprime il tasso di espansione dell'universo e fornire indizi sul destino del cosmo di Jim Daley/Scientific AmericanAllegato:
hubble.jpg [ 304.35 KiB | Osservato 4433 volte ]
http://www.lescienze.it/news/2018/05/07/news/soluzione_conservativa_mistero_cosmologia-3968984/
