1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
Wow, stiamo facendo faville!

https://www.media.inaf.it/2019/01/31/ngc-6752-bedin-1/

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Allegato:
Bedin1a.jpg
Bedin1a.jpg [ 807.05 KiB | Osservato 82615 volte ]

Allegato:
Bedin1b.jpg
Bedin1b.jpg [ 1.71 MiB | Osservato 82615 volte ]

Allegato:
Bedin1c.jpg
Bedin1c.jpg [ 1.07 MiB | Osservato 82615 volte ]

:beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma, se uno si diverte ad elaborare il materiale free dell'hubble, facilmente si trasforma in uno scopritore di galassie e si guadagna l'immortalita'... Cosa aspettate? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
In fondo è semplice, basta prendere per buoni dei pixel che sembrano difettosi. :shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
ippogrifo ha scritto:
In fondo è semplice, basta prendere per buoni dei pixel che sembrano difettosi. :shifty:
:wave:


Che avevo detto in un altro topic? Non date nulla per scontato!

Che cosa è quel punto li? :shock: E quella striscia? :shock: Ma questa stella c'era ieri ? :shock:

Soprattutto controllate le vostre immagini, se usate quelle del DSS, del Hubble o di un satellite, poi
al 99% la scoperta, anche se la fate voi viene attribuita, dalle convenzioni IAU, al team che ha realizzato
l'immagine, mentre se scoprite qualcosa sulle VOSTRE immagini lo avrete scoperto VOI.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Sono sempre convinto che la bellezza di queste scoperte stia proprio nello spostamento del confine dello scibile. La proprietà della scoperta è importante, la condivisione è prodigiosa.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
Ecco il papero della scoperta:

https://arxiv.org/pdf/1902.00271.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Lo dicono però, nella didascalia dell'immagine, che la galassia è sfortunatamente vicina al bordo della foto, quindi incompleta.

"Unfortunately, Bedin I is very close to the border of the field of view (fov), where the large dithers gave us an overall incomplete
(particularly in the red filter) and shallower view with respect to the centre of the fov."


Eh, e ora chi riesce a prenderla intera?
La magnitudine di quelle stelline non mi sembra uno scherzetto, da terra. :wtf:
(Ma probabilmente mi sbaglio) :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
ippogrifo ha scritto:
Lo dicono però, nella didascalia dell'immagine, che la galassia è sfortunatamente vicina al bordo della foto, quindi incompleta.

"Unfortunately, Bedin I is very close to the border of the field of view (fov), where the large dithers gave us an overall incomplete
(particularly in the red filter) and shallower view with respect to the centre of the fov."


Eh, e ora chi riesce a prenderla intera?
La magnitudine di quelle stelline non mi sembra uno scherzetto, da terra. :wtf:
(Ma probabilmente mi sbaglio) :angel:
:wave:


E che ci vuole! Hubble arriva alla 31,5a, dalla superfice della Terra l'airglow dovuto al
sodio è circa 33a, se non ricordo male, per cui si può fare, ci vorranno 200-300 ore di
posa ma è fattibile! Scherzo! :rotfl:
Sicuramente faranno fare a Hubble una ripresa ad hoc, magari dopo che sarà entrato
in orbita il suo successore, Webb, e che tutti gli astronomi vi si fionderanno, lasciando
il povero Hubble disoccupato, si fa per dire.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Soprattutto controllate le vostre immagini, se usate quelle del DSS, del Hubble o di un satellite, poi
al 99% la scoperta, anche se la fate voi viene attribuita, dalle convenzioni IAU, al team che ha realizzato
l'immagine, mentre se scoprite qualcosa sulle VOSTRE immagini lo avrete scoperto VOI.


Oh no! Che fregatura! :cry:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010