1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Link (click per leggere l'originale):

Le Scienze
Galassie mancanti? Ora ce ne sono troppe

Allegato:
gal.jpg
gal.jpg [ 105.34 KiB | Osservato 1667 volte ]

estratti:
...
Anni fa gli astronomi non avevano trovato abbastanza galassie satelliti attorno alla Via Lattea. Ora hanno il problema opposto, e questo suggerisce che la nostra comprensione della formazione delle galassie è ancora incompleta. Osservazioni astronomiche future oltre la nostra galassia aiuteranno gli scienziati capirne di più
(di Shannon Hall/QuantaMagazine)
...
Simulare la Via Lattea
Garrison-Kimmel e colleghi hanno sostenuto che il disco della Via Lattea è famelico, che si nutre di nani, ma che sgranocchia solo le galassie che si trovano vicino al disco. “Mangia tutti i biscotti in casa, ma probabilmente non può andare dal fornaio per mangiare quelli che sono là fuori”, ha detto Peter.

E se studi futuri verificheranno che c’è un’abbondanza di queste galassie esangui intorno alla Via Lattea, ad Andromeda e ad altre galassie, il risultato non influenzerà solo la nostra comprensione della materia oscura, ma farà crescere anche il numero delle galassie in tutto il cosmo.
...
Oggi gli astronomi stimano che nell’universo osservabile ci siano probabilmente 100 miliardi di galassie. Ma si tratta di galassie delle dimensioni della Via Lattea. Se si estende il conto a queste mini-galassie, ci potrebbero essere complessivamente oltre 10 milioni di miliardi di galassie.
...

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessate la cosmologia con le sue teorie , e la parte dell’Astronomia che mi affascina di più, quasi mistica per alcuni aspetti ma anche la più speculativa in ragione del fatto che nulla è certo in questa scienza


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Mah, saltano fuori un sacco di galassie-satellite poco visibili proprio intorno al disco galattico. Potrebbero giustificare un po' di più la velocità eccessiva delle stelle di periferia … e non sarebbe male … :wtf: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010