1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 9 giugno 2024, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2018, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14949
Località: (Bs)
Le Scienze, 12 novembre 2018
Spiando ai bordi del buco nero della Via Lattea

Allegato:
Orbita Buco Nero.jpg
Orbita Buco Nero.jpg [ 64.88 KiB | Osservato 1129 volte ]

"Per la prima volta, gli scienziati hanno notato "qualcosa" che oscilla intorno al buco nero al centro della nostra galassia. Le misurazioni suggeriscono che questa entità - forse fatta di ammassi di plasma - sta girando non lontano dall'orbita più interna consentita dalle leggi della fisica.
… E' già noto che la Via Lattea ospita un buco nero centrale, che ha una massa circa quattro milioni di volte quella del Sole. Dalla Terra, questo buco nero è una cosa piccola e densa nella costellazione del Sagittario, che occupa nel cielo le stesse dimensioni che avrebbe un seme di fragola a Los Angeles visto da New York …
Ma il gas interstellare che mulinella verso il buco nero risplende, segnando nelle immagini astronomiche il cuore oscuro della galassia con un unico, debole punto di luce infrarossa. Gli astronomi lo chiamano Sagittario A*. Per 15 anni i ricercatori hanno visto quel punto tremolare, e si sono chiesti perché. Di tanto in tanto, diventa improvvisamente 30 volte più luminoso nell’infrarosso e poi si placa, il tutto nel giro di pochi minuti.
… E' probabile che questa oscillazione derivi da "punti caldi", masse incandescenti di plasma riscaldato magneticamente che orbita a quasi un terzo della velocità della luce proprio sopra le fauci del buco nero … "
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010