1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Scoperto un lago sotterraneo di acqua salata a un kilometro e mezzo sotto la superfice di Marte:

https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/ ... 75258.html

Una scoperta italiana!

:look: :clap: :ook: :clap: :ook: :please: :look:
:beer: :beer: :beer:

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Almeno i futuri astronauti che andranno su Marte potranno fare il bagno!
Oddio, vista l'abbondanza di perclorati che c'è su Marte poi uscirebbero senza la pelle...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Naaaaa, basta portarsi un po' di yougurt:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/224 ... t=Abstract

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diamine, è comunque una notiziona...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resto però dell'opinione che se si cercano forme di vita simili a quelle terrestri, su Marte, non le si deve cercare nell'acqua, ma in zone dove ci può essere una micro umidificazione e nulla più. Proprio perchè l'acqua essendo ricca di perclorati è troppo ossidante e tende a distruggere qualsiasi matriale biologico, se simile al nostro. Per questo motivo fallirono i test per evidenziare la presenza di vita su marte della sonda americana, bagnarono i campioni di suolo e quindi se c'era vita la distrussero, a causa dei sali presenti.
Naturalmente questo non inficia il grande valore della scoperta!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Preziosa la considerazione sulla chimica. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari ci vivono degli estremofili come i batteri dei laghi subglaciali antartici... :wtf:

Direi che siamo alle soglie della scoperta più grande dai tempi di Galileo :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è il freddo ma l'aggressività chimica del perclorato. Possiamo anche pensare che una forma di vita si possa sviluppare anche in tale ambiente, magari sfruttando anche il perclorato, sarebbe abbastanza diversa dalle forme di vita che si conoscono, ma non sappiamo nulla sulla eso-biologia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una bella vittoria per la comunità scientifica italiana :D

Anche se, devo dire, non ho potuto fare a meno di pensare a questo :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Menomale che non hanno utilizzato nessuna strumentazione della NASA, altrimenti gli "fregavano" il merito come successe per il sistema Trappist. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010