1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attività solare nei prossimi anni
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Come sarà l'attività solare nei prossimi anni, nel prossimo ciclo?
Ecco una prima previsione:

https://arxiv.org/pdf/1902.05294.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
posso essere (apparentemente*) cattivo?
questo post è l'esempio concreto del motivo per cui i forum cedono il passo ai social (come discusso ormai molte volte).

Vengo sul forum e metto il link ad un articolo, senza nessun commento, senza nessuna minima spiegazione: questo è l'articolo, se volete sapere cosa dice ve lo leggete e non rompete le pa... :D

a cosa serve? a sapere che qualcuno ha fatto questo studio? insomma... più o meno ci arriviamo tutti a sapere che esistono modelli di previsione e che qualcuno li usa.

e, infatti, il destino di questo tipo di discussioni è segnato. nei primi giorni qualcuno lo apre, poi va rapidamente nel dimenticatoio.

non sarebbe più "costruttivo" dire: "questo è l'articolo, questo è più o meno quello che dice e questo è più o meno quello che penso io, che ne pensate? siete pronti a riprendere l'attività di osservazione del sole o ritenete che siano solo fregnacce".

*apparentemente perché spero che il risultato sia l'avvio di una discussione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
tuvok ha scritto:
posso essere (apparentemente*) cattivo?
questo post è l'esempio concreto del motivo per cui i forum cedono il passo ai social (come discusso ormai molte volte).

Vengo sul forum e metto il link ad un articolo, senza nessun commento, senza nessuna minima spiegazione: questo è l'articolo, se volete sapere cosa dice ve lo leggete e non rompete le pa... :D

a cosa serve? a sapere che qualcuno ha fatto questo studio? insomma... più o meno ci arriviamo tutti a sapere che esistono modelli di previsione e che qualcuno li usa.

e, infatti, il destino di questo tipo di discussioni è segnato. nei primi giorni qualcuno lo apre, poi va rapidamente nel dimenticatoio.

non sarebbe più "costruttivo" dire: "questo è l'articolo, questo è più o meno quello che dice e questo è più o meno quello che penso io, che ne pensate? siete pronti a riprendere l'attività di osservazione del sole o ritenete che siano solo fregnacce".

*apparentemente perché spero che il risultato sia l'avvio di una discussione ;)


Incominciamo a dire perché io posto abbastanza spesso questo tipo di link: perché penso, forse a torto, che un link, che IHMO ritengo interessante, possa essere sfuggito a qualcuno interessato.

Voglio anche dire che, come tutti colori che mi conoscono sanno, io non ho MAI in assoluto frequentato i social, non sono iscritto a Facebook, Twitter e chi più ne ha più ne metta, io odio i social, anche perché ho letto recentemente che anche non essendovi iscritti poi sui social si ritrovano notizie personali dei NON iscritti, scritte ovviamente dagli "amici".

Detto questo non capisco cosa ci sarebbe di sdidicevole che un forum diventi come un social.

Passiamo ora al merito della questione, che dovrebbe essere il cuore, il succo della discussione.

Ci sono in vari siti, forum, social ecc. discussioni sull'influenza del Sole sul clima terrestre, alcuni sostengono che praticamente non influenzerà il riscaldamento globale, altri che sostengono che il Sole sta entrando in un nuovo minimo della lunghezza presumibile dai precedenti, di 70 o 150 anni, che porterebbe a una mini glaciazione, tipo Tamigi, Senna, laguna di Venezia, Tevere ghiacciati.

Io penso da dieci anni (!) , e posso pure portare autorevoli testimoni, che stiamo entrando, anzi in effetti siamo già entrati nelle frange iniziali di questo nuovo minimo solare, e penso che sia una gran fortuna, perché permetterà di darci, bloccando il riscaldamento globale, i 50 anni necessari per cambiare il modo di produrre elettricità e energia in generale, da modalità inquinanti a modalità non inquinanti, quando cesserà questo minimo non produrremo più inquinamento, almeno per produrre energia e non useremo più carbone, metano o uranio, avremo quindi un mondo molto più pulito. Il riscaldamento globale sarà un problema passato e una parte degli inquinanti che lo provocano si sarà distrutta.

Se questo fosse successo in un mondo più pulito sarebbero stati cavoli amari per noi perché gli effetti della mini glaciazione ci avrebbero colto in pieno e salvo voler riscaldare volontariamente l'atmosfera, ossia voler creare un effetto serra volontario, non si sa in che modo, ci sarebbero state pesantissime conseguenze, come avvenuto nel passato, vedi guerre, carestie e malattie che non sono scomparse totalmente come purtroppo sapete e che potrebbero tornare alla grande.

Mi sbaglio? Mi sarò fatto dei nuovi nemici? Personalmente non mi piace mai litigare e spero che ciò non avvenga. Ho detto la mia, ora dite la vostra.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: il papero per chi non se ne intende dice che è un lavoro preliminare e che tutte le indicazioni sembrano convergere su un prossimo ciclo solare uguale o leggermente più basso di quello passato che finirebbe a luglio 2023, più o meno un anno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
I link postati da Roberto Gorelli sono sempre benemeriti e graditi perchè portano a conoscenza studi e notizie che non sono sempre sotto gli occhi e/o a portata della maggior parte degli utenti del forum, e ne sollecitano quindi la curiosità e la voglia di conoscere: credo che sia senz'altro questo l'unico e vero intento di Roberto nel postare i suoi link, cioè di fare opera di informazione.
Per il resto nemmeno io ho mai frequentato e mai frequenterò i social: credo che il forum, se ben gestito e frequentato costituisca il modo migliore per discutere e approfondire del nostro hobby e della scienza astronomica in generale.
Quanto invece al prossimo futuro pulito della produzione e del consumo di energia non sarei così ottimista. A meno che non vada a buon fine l'esperimento ITER https://it.wikipedia.org/wiki/ITER che è però in grave ritardo e che comunque avrà vita brevissima. Credo che prima di vedere avverare i nostri sogni passerà ancora almeno un secolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io penso da dieci anni (!) , e posso pure portare autorevoli testimoni, che stiamo entrando, anzi in effetti siamo già entrati nelle frange iniziali di questo nuovo minimo solare, e penso che sia una gran fortuna, perché permetterà di darci, bloccando il riscaldamento globale, i 50 anni necessari per cambiare il modo di produrre elettricità e energia in generale, da modalità inquinanti a modalità non inquinanti, quando cesserà questo minimo non produrremo più inquinamento, almeno per produrre energia e non useremo più carbone, metano o uranio, avremo quindi un mondo molto più pulito. Il riscaldamento globale sarà un problema passato e una parte degli inquinanti che lo provocano si sarà distrutta.

Il minimo solare di per sè non fa storia, dato che si ripete circa ogni 11 anni, ciò che ha caratterizzato il ciclo 24 (ancora in corso) è stato il prolungamento del minimo e, ancora di più la ridotta attività solare dato che il numero di Wolf si è in pratica dimezzato rispetto al ciclo precedente, e si prevede si ridurrà ancora nel ciclo 25; di quanto , non si sa con certezza, al di là del metodo matematico descritto nell'articolo linkato.Il problema penso sia l'efficienza della dinamo solare e la generazione di campi magnetici di intensità tale da produrre, a livello fotosferico, macchie di adeguate dimensioni e , a livello cromosferico, regioni attive, flares etc,nonchè fenomeni coronali quali i CME.Qualche anno fa un celebre articolo di Penn e Livingston fece scalpore nel mondo accademico per l'annunciata prevista imminente riduzione della forza dei campi magnetici solari e la conseguente scomparsa della macchie di lì a qualche anno.Tale previsione, poi contestata, è stata successivamente corretta.Comunque è innegabile che potremmo andare incontro ad un "grande minimo" di attività solare che, pur senza arrivare al famoso "Minimo di Maunder" potrebbe essere epocale ed apportare variazioni sensibili nel clima.Che poi tali variazioni siano capaci di contrastare od addirittura eliminare l'effetto da CO2 forse è ancora presto per dirlo, ma potrebbe anche essere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010