tuvok ha scritto:
posso essere (apparentemente*) cattivo?
questo post è l'esempio concreto del motivo per cui i forum cedono il passo ai social (come discusso ormai molte volte).
Vengo sul forum e metto il link ad un articolo, senza nessun commento, senza nessuna minima spiegazione: questo è l'articolo, se volete sapere cosa dice ve lo leggete e non rompete le pa...

a cosa serve? a sapere che qualcuno ha fatto questo studio? insomma... più o meno ci arriviamo tutti a sapere che esistono modelli di previsione e che qualcuno li usa.
e, infatti, il destino di questo tipo di discussioni è segnato. nei primi giorni qualcuno lo apre, poi va rapidamente nel dimenticatoio.
non sarebbe più "costruttivo" dire: "questo è l'articolo, questo è più o meno quello che dice e questo è più o meno quello che penso io, che ne pensate? siete pronti a riprendere l'attività di osservazione del sole o ritenete che siano solo fregnacce".
*apparentemente perché spero che il risultato sia l'avvio di una discussione

Incominciamo a dire perché io posto abbastanza spesso questo tipo di link: perché penso, forse a torto, che un link, che IHMO ritengo interessante, possa essere sfuggito a qualcuno interessato.
Voglio anche dire che, come tutti colori che mi conoscono sanno, io non ho MAI in assoluto frequentato i social, non sono iscritto a Facebook, Twitter e chi più ne ha più ne metta, io odio i social, anche perché ho letto recentemente che anche non essendovi iscritti poi sui social si ritrovano notizie personali dei NON iscritti, scritte ovviamente dagli "amici".
Detto questo non capisco cosa ci sarebbe di sdidicevole che un forum diventi come un social.
Passiamo ora al merito della questione, che dovrebbe essere il cuore, il succo della discussione.
Ci sono in vari siti, forum, social ecc. discussioni sull'influenza del Sole sul clima terrestre, alcuni sostengono che praticamente non influenzerà il riscaldamento globale, altri che sostengono che il Sole sta entrando in un nuovo minimo della lunghezza presumibile dai precedenti, di 70 o 150 anni, che porterebbe a una mini glaciazione, tipo Tamigi, Senna, laguna di Venezia, Tevere ghiacciati.
Io penso da dieci anni (!) , e posso pure portare autorevoli testimoni, che stiamo entrando, anzi in effetti siamo già entrati nelle frange iniziali di questo nuovo minimo solare, e penso che sia una gran fortuna, perché permetterà di darci, bloccando il riscaldamento globale, i 50 anni necessari per cambiare il modo di produrre elettricità e energia in generale, da modalità inquinanti a modalità non inquinanti, quando cesserà questo minimo non produrremo più inquinamento, almeno per produrre energia e non useremo più carbone, metano o uranio, avremo quindi un mondo molto più pulito. Il riscaldamento globale sarà un problema passato e una parte degli inquinanti che lo provocano si sarà distrutta.
Se questo fosse successo in un mondo più pulito sarebbero stati cavoli amari per noi perché gli effetti della mini glaciazione ci avrebbero colto in pieno e salvo voler riscaldare volontariamente l'atmosfera, ossia voler creare un effetto serra volontario, non si sa in che modo, ci sarebbero state pesantissime conseguenze, come avvenuto nel passato, vedi guerre, carestie e malattie che non sono scomparse totalmente come purtroppo sapete e che potrebbero tornare alla grande.
Mi sbaglio? Mi sarò fatto dei nuovi nemici? Personalmente non mi piace mai litigare e spero che ciò non avvenga. Ho detto la mia, ora dite la vostra.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: il papero per chi non se ne intende dice che è un lavoro preliminare e che tutte le indicazioni sembrano convergere su un prossimo ciclo solare uguale o leggermente più basso di quello passato che finirebbe a luglio 2023, più o meno un anno.