Si infatti, poi tra circa 12.000 anni, invece, toccherà alla brillantissima Vega assumere il ruolo di stella polare.
Ciao Ippogrifo, grazie dell'intervento. Alcuni siti megalitici che sto studiando hanno un'orientamento preciso nei confronti degli equinozi e solstizi, per cui si, per me è fondamentale la posizione del sole considerando un'epoca lontana come per esempio può essere il 5000/10.000 a.C. Considerando la precessone posso desumere quando questi siti sarebbero stati inutili perchè il sole sarebbe stato fuori asse per rapporto alla loro architettura, ricavandone quindi un range temporale nel quale il sito potesse essere effettivamente usato per il suo scopo. All'interno di questo range vorrei poi analizzare i movimenti delle stelle e galassie per rapporto ad altri edifici che sembrano essere orientati in modo preciso.
Il fatto che il sole dopo l'intero giro di precessione non si trovi nel punto di partenza secondo Stellarium mi fa temere che ci possa essere un disallineamento tra il sistema solare ed il resto dello sfondo e quindi avere dei riferimenti sbagliati per le mie consiederazioni.... spero di non averti annoiato troppo e non aver fatto troppa confusione
Fabio, ti ringrazio molto per il suggerimento che mi hai dato, Cartes du Ciel è davvero carino, mi da la possibilità di scegliere addirittura l'altitudine del punto di osservazione, sfortunatamente però per date dal 3000a.C. in poi il sistema solare non viene più visualizzato.