I Mod. mi perdoneranno se posto qui, visto che "Storia delle Scienze" (ancora) non c'è....
Nel corso dei secoli la loro scoperta, da parte dei "nordisti" occidentali, era stata attribuita al Pigafetta, ma come al solito se ne era impossessato
o meglio era stata associata alla spedizione organizzata e comandata da Magellano....beh non è cambiato niente da allora, il capo si prende sempre i meriti.
Leggendo la versione italiana della "Sfera" del Sacrobosco, tradotta da Don Francesco Pifferi Sansovino nel
1604, recentemente acquistato, ho invece scoperto che il primo a citarle in una lettera al Gran Duca di Toscana,
fu Andrea Corsali fiorentino, partecipante anche lui alla spedizione, ben sei anni prima del Pigafetta e
ovviamente anche del Magellano !! Consigli agli interessati di consultare le varie fonti sul web ed in particolare
la Treccani....si sa ben poco delle origini del Corsali e della sua fine, ma le fonti dell'epoca lo descrivono come
uomo di scienza, astronomo e "letterato".
Secondo me bisognerebbe, come è stato fatto per esempio con Meucci, rivalutare la sua figura o almeno
diffondere questa verità storica non solo tra noi "addetti ai lavori".... se qualche utente del forum che scrive
e partecipa ad altri forum o che scrive su riviste locali/nazionali o su Bollettini di associazioni, cominciasse
a diffondere la cosa.....non mi dispiacerebbe sondare, dico solo sondare, l'idea di poter un giorno effettuare un' indagine,
tra gli astrofili/astronomi e perché no, il pubblico in generale, per chiedere cosa ne pensano
dell'ipotesi di modificare un giorno il nome da Magellano a Magellano-Corsali !
Sarebbe un giusto riconoscimento....Sto scherzando ? Non tanto....

Fatemi sapere.