ExoMars è una missione concepita dall ESA in collaborazione con la Russa ROSCOSMOS,dedicata all esplorazione Marziana e facente parte di un programma piu grande chiamato Programma Aurora.
La missione è divisa in due parti :
-La prima parte della missione ha previsto il lancio di un orbiter ed un lander,effettuato il 14/03/2016 tramite un vettore PROTON-M da Bajkonur.
Questa prima parte della missione,è operativa solo al 50% in quanto mentre l'orbiter (di cui dopo vi parlerò) è ancora in funzione,il lander SCHIAPPARELLI,che avrebbe dovuto dimostrare come la nuova tecnologia fosse in grado di effettuare l ingresso nell atmosfera e l'atterraggio sul suolo Marziano,si è schiantato proprio nel tentativo di fare l'Ammartaggio nel Meridian Planum.
SCHIAPPARELLI era dotato di una stazione metereologica che avrebbe dovuto misurare velocitá e direzione del vento,umiditá pressione e temperatura in superficie e la trasparenza e i campi elettrici dell atmosfera,inoltre era dotato di una fotocamera che avrebbe fornito immagini durante la discesa.
Il lander invece,chiamato TGO (Trace Gas Orbiter),ha il compito di analizzare i gas atmosferici e mappare le loro fonti.
Il TGO gia da Marzo 2017,con delle manovre di AEROBRAKING,ha iniziato a rallentare progressivamemte la sua velocitá,stringendo mano a mano la sua orbita iniziale fino ad arrivare a 200km dalla superficie Marziana.
Questa manovra chiamata appunto AEROBRAKING,dicevamo che ha avuto inizio circa un anno fa,ed è una sorta di frenata progressiva...la manovra consiste nel passare da un orbita iniziale ellittica di 98000km X 200km,ad una circolare di 400km di distanza dal suolo. Praticamente fino ad oggi,sono state effettuate oltre 950 orbite attorno a Marte,e ad ogni passaggio nella zona piu vicina al pianeta,l'orbiter veniva fatto passare all interno dell atmosfera a circa 100km dal suolo,sfruttando l'attrito atmosferico per rallentare di volta in volta la velocitá ad ogni passaggio.
Finalmente questa manovra si è conclusa con successo Martedi 20/02/2018 alle ore 18:30 Italiane ed ormai la fotocamera CASSIS,uno dei 4 strumenti di bordo,è pronta ad entrare in azione!
Qui sotto trovate l'elenco dei strumenti scientifici del TGO:
-Nadir and Occultation for Mars Discovery (NOMAD) -Atmospheric Chemistry Suite (ACS), consistenti in una serie di spettrometri nella banda dell'infrarosso, del visibile, dell'ultravioletto, per la rilevazione e la mappatura della distribuzione di numerosi gas presenti in tracce nell'atmosfera del pianeta.
-Colour and Stereo Surface Imaging System (CaSSIS), una fotocamera a colori con risoluzione di 4,5 m/pixel, per creare modelli accurati dell'elevazione del suolo marziano e aiutare nella scelta del sito di atterraggio del rover.
-Fine Resolution Epithermal Neutron Detector (FREND), un rilevatore di neutroni, che permetterà di mappare la presenza di idrogeno sulla superficie e individuare potenziali depositi di acqua o idrati fino a un metro di profondità.
Qui sotto trovate dei link e video di approfondimento dedicati proprioal TGO,l'unicaparte ancora attiva del primo capitolo ExoMars.
www.askanews.it/video/2018/02/22/sp...video_13471456/www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/...6b3e63d711.htmlhttps://youtu.be/XvEbKWQnqqk- La seconda parte dovrebbe partire dal medesimo luogo e sempre con un PROTON-M nel 2020.
Questa volta la missione prevede l'atterraggio di un rover della ESA tramite un modulo di atterraggio quasi totalmente realizzato dai Russi,creato in base all esperienza maturata sugli errori fatti con SCHIAPPARELLI e sui dati raccolti da quest'ultima.
Il compito del rover sará quello di effettuare finalmente con metodi attendibili,analisi geologiche e biochimiche per cercare tracce di vita microbiologica presente o passata.I dati saranno trasmessi alla Terra tramite l orbiter TGO.
Il rover dovrá prelevare ed analizzare minimo 17 campioni di roccia.
Di seguito trovate l'equipaggiamento scientifico del rover:
-Panoramic Camera System (PanCam), costituita da due camere stereo ad ampio angolo e una terza ad alta risoluzione, usata per la ripresa del terreno circostante e la navigazione.
-un trapano in grado di raccogliere campioni di terreno di 1 cm di diametro e 3 cm di lunghezza fino a una profondità di due metri, ed equipaggiato con uno spettrometro a infrarossi miniaturizzato (Ma-Miss) per l'osservazione delle pareti del foro del trapano.
-Water Ice and Subsurface Deposit Observations on Mars (WISDOM), un georadar per studiare la stratificazione del suolo marziano fino a due o tre metri di profondità, e aiutare nella scelta dei siti dove raccogliere campioni.
-Close-up Imager (CLUPI), una camera per studiare visivamente e a distanza ravvicinata (fino a 50 cm) le rocce da perforare, con risoluzione superiore al millimetro.
-ISEM, uno spettrometro a infrarossi.
-ADRON, uno spettrometro a neutroni.
-uno spettrometro Fourier.
-Laboratorio di analisi Pasteur Modifica Molecular Organic Molecule Analyzer (MOMA), per l'estrazione e l'identificazione di possibili molecole organiche presenti nei campioni.
-Infrared Imaging Spectrometer (MicrOmega-IR), uno spettrometro a infrarossi.
-uno spettrometro Raman.
Gli obiettivi finali sono quelli di studiare la biologia e la geochimica del pianeta,la distribuzione dell acqua cercando tracce di vita presente o passata ma non solo..ExoMars è fondamentale anche per conoscere meglio Marte negli aspetti visti prima ed anche negli aspetti morfologici,in previsione di future missioni con equipaggio umano e per verificare la possibilitá di poter atterrare con grandi carichi ed eventualmente sviluppare energia solare sulla superficie e molto altro.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it