Ciao, il topic sul Falcon Heavy ha destato in me l'interesse verso questo hobby di cui ho letto sul numero di gennaio di Nuovo Orione, hobby di cui si trovano purtroppo ben poche informazioni online, che sia forse un po sconosciuto in Italia?
Quindi, oltre che condividere con voi questo hobby particolare che sono sicuro che a qualcuno potrebbe interessare (a livelli avanzati si passa addirittura all'inserimento di sonde) mi piacerebbe anche sapere qualcosa in più, per esempio dove si trovano delle guide e dei negozi online o dei link utili per conoscerne di più.
Riporto da wikipedia la descrizione e aggiungo un video
Cita:
Il razzimodellismo è una specialità del modellismo che, per definizione, si occupa della realizzazione di modelli volanti di vettori spaziali, razzi, missili, riproduzioni del vero o di fantasia fatti con materiali leggeri (balsa, cartone, plastica, etc.) e non metallici, senza utilizzo di propulsori fatti in casa e con sistema di recupero che permetta loro di volare infinite volte.
Questo hobby è stato inventato negli Stati Uniti sul finire degli anni cinquanta da G .Harry Stine ed Orville Carlisle per porre fine alla lunga serie di incidenti causati dalla realizzazione casalinga di propulsori. L'utilizzo di motori reperibili in commercio, innocui e sicuri, realizzati unicamente per questo scopo da aziende specializzate ha permesso agli appassionati di dedicarsi a questa attività in totale sicurezza. I modellini spaziali possono raggiungere altezze che variano da 50 a 300 metri (modelli piccoli e medi) fino ad oltre 1.000 metri (modelli grandi o High Power), talvolta con carichi utili come altimetri o sistemi di videoripresa. L'attuale reperibilità di componenti e dispositivi elettronici a basso costo e miniaturizzati ha reso possibile la realizzazione di carichi utili per riprese video, fotografiche e di piccoli strumenti elettronici. Il recupero del modello e dell'eventuale carico avviene tramite un paracadute o altro sistema di rallentamento, generalmente estratto dal corpo del missile tramite l'espulsione dell'ogiva per l'azione di un meccanismo compreso nel motore che si attiva al termine della fase di spinta e del volo per inerzia.
Pagina completa -->
wikipediaUn video You Tube -->
https://youtu.be/0FEUffhvFuc