1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La stella che non voleva morire
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Le Scienze: La stella che non voleva morire
Classificata inizialmente come una supernova ordinaria, iPTF14hls ha continuato a brillare ben oltre il limite di durata per sorgenti della stessa classe ...
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stella che non voleva morire
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
ippogrifo ha scritto:
Le Scienze: La stella che non voleva morire
Classificata inizialmente come una supernova ordinaria, iPTF14hls ha continuato a brillare ben oltre il limite di durata per sorgenti della stessa classe ...
:wave: :wave: :wave:


Mettiamo il caso che la megastella massiccia abbia una compagna gigante che le ruota attorno e che il suo piano orbitale passi davanti alla megastella, che succede? Che periodicamente la compagna passa davanti alla megastella. Allora succede che la luce della megastella aumenta come se ci fosse una lente d'ingrandimento (gravitazionale), poi la compagna si sposta e la megastella ritorna alla luminosità precedente per ricominciare tutto al periodo successivo.
Ah, la temperatura di 6.000° K! La compagna gigante potrebbe avere proprio quella temperatura.

https://it.wikipedia.org/wiki/Microlenti_gravitazionali

https://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/07 ... 1066v3.pdf

Fantascienza o solo .... scienza?

Ai posteri l'ardua sentenza.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stella che non voleva morire
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Interessante modello.
La Realtà è talmente bizzarra che non è escluso che sia cosi davvero. :surprise:
Compatibilmente con tutte le conseguenze osservabili beninteso, che io non saprei valutare ... :shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010