Si vede che non sei un esperto di meteoritica!
Vediamo:
1) sulla Terra un corpo asteroidale/cometario impattante provoca un cratere 20 volte il suo diametro (per una questione di gravità, per esempio sulla Luna questo rapporto è minore), la Terra ha 12.700 km di diametro quindi trascurando la sfericità della Terra (come ?) il massimo cratere (diametro 12.700 km) sarebbe provocato da un oggetto del diametro di circa 630 km. La crosta terrestre è spessa 60 km in media, sotto gli oceani 12 km, le conseguenze di un oggetto di centinaia di km che sprofonda sotto la superfice terrestre per centinaia di km, ma anche solo per qualche decina, sono facilmente immaginabili.
2) attualmente i prof specialisti in materia ritengono (vedi, hanno calcolato) che un oggetto di 10-12 km ha provocato l'estinzione dei dinosauri, un oggetto di 50 km di diametro provocherebbe la .... sterilizzazione della Terra (tutta la superfice della Terra) fino a qualche km di profondità.
3) oltre un certo diametro, tipo Marte, l'impatto provocherebbe la disgregazione della Terra, un po' oltre la dispersione dell'intera massa terrestre nel sistema solare interno, questo in una collisione centrale o quasi, ma anche di striscio .... la Luna, guarda caso, sarebbe nata proprio da un impatto di un corpo tipo Marte con la Terra.
Ciao.
Roberto Gorelli