Salve ragazzi, buongiorno e complimenti per questo splendido forum.
Ieri stavo leggendo un po' sull'anelemma (ovvero quella figura immaginaria a ad otto che forma il Sole durante l'anno), e mi è sorto un dubbio atroce su una cosa riportata da wikipedia.
E' cosi scritto: "A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre (23,5°) e dell'ellitticità dell'orbita terrestre, l'altezza del Sole sull'orizzonte non è uguale giorno dopo giorno, e l'effetto combinato è quello della figura descritta".
E su questo sono pienamente d'accordo.
Ma poi dice:
"Se l'orbita terrestre fosse perfettamente circolare centrata attorno al Sole e l'asse terrestre fosse perpendicolare all'orbita, il Sole apparirebbe sempre nella stessa posizione ogni giorno alla stessa ora e non si avrebbe alcun analemma o, per meglio dire, esso sarebbe puntiforme. SE L'ORBITA FOSSE CIRCOLARE MA L'ASSE INCLINATO COME E' REALMENTE, I DUE LOBI DELLA FIGURA SAREBBERO SIMMETRICI. Se l'asse non fosse inclinato ma l'orbita fosse ellittica l'analemma sarebbe costituito da un segmento rettilineo in senso est-ovest"
Ecco, qui mi trovo su tutto tranne che sulla definizione evidenziata in maiuscolo. Visto che l'inclinazione dell'asse terrestre incide solo sulla declinazione, a mio avviso i lobi neanche si formerebbero, ma vedremmo una linea immaginaria retta in direzione dello Zenit (se le misure venissero effettuate sempre a mezzogiorno). Vi trovate? Perché Wikipedia parla di lobi simmetrici se questi a mio avviso neanche si formerebbero qualora l'orbita della Terra fosse perfettamente circolare?
https://it.wikipedia.org/wiki/Analemma