Ogni punto sulla faccia della Terra ha un
Tempo Vero Locale.
Sull'orologio c'è il
Tempo Civile, detto anche
Tempo Medio di Fuso.
Parigi e Roma, a mezzogiorno, avranno il Sole in due punti diversi del cielo perchè si troviamo su due meridiani
e paralleli diversi.
Il meridiano determina il fuso e il Tempo Vero Locale.
Come ben dici nel tuo Post Scriptum, il parallelo determina l'altezza sull'orizzonte di uno stesso astro in uno stesso Tempo Vero Locale (ma anche il Medio, in realtà).
I meridiani di Parigi e Roma sono distanti 10°, ma hanno lo stesso Tempo Civile. Gli orologi dicono la stessa ora, sebbene non corrisponda alla "ora reale", cioè alla stessa posizione del Sole sull'orizzonte.
Io sono a Bari (16.80°E) ma già chi si trova a Napoli (14.25°E) avrà un Tempo Vero Locale diverso, e il Sole a mezzogiorno (dell'orologio) sarà un po' più verso Est a Bari e un po' più verso Ovest del meridiano a Napoli.
Purtroppo l'uso dei termini in questo ambito è quantomai importante, per non far confusione tra i momenti e tra le convenzioni.
Mendel ha scritto:
Comunque convieni con me sulla storia dell'altezza (arco) del Sole che a mezzogiorno è più basso a Parigi rispetto a Roma?
Attenzione: l'arco disegnato in cielo dal Sole lungo il suo percorso sarà sempre più grande a Roma che a Parigi per una questione di paralleli.
Più ci si allontana dall'equatore, più il Sole sarà basso sull'orizzonte, sia quando questo è al meridiano, sia quando non lo è. E il suo arco disegnato il cielo sarà più piccolo.
Mendel ha scritto:
Convieni sul fatto che il mezzogiorno civile di Roma è più fedele al mezzogiorno astronomico rispetto a quello di Parigi?
Ogni fuso orario ha il suo Meridiano Centrale di Fuso (civilmente per noi è il TMEC Tempo Medio Europa Centrale). Per forzare il concetto espresso dalla tua frase bisognerebbe conoscere l'esatto meridiano centrale del nostro fuso orario che, su due piedi, dovrebbe essere sui 15° e vedere tra Parigi e Roma qual è il meridiano più vicino. Se non mi sto sbagliando, il mezzogiorno del fuso è più vicino a quello reale a Roma che a Parigi.
Un saluto.