Grazie a entrambi,
In effetti sapevo che l'età dell'universo era una fonte di discussioni pari solo alla previsione della fine dell'universo stesso. Solo che non pensavo che ci fosse un arco di tempo così grande tra una stima e l'altra
Ragazzi io ho un dubbio, non sapevo se scriverlo o meno perchè non è facile, forse con uno schemetto ci riesco, spero abbiate la pazienza di rispondermi
Prendiamo in considerazione la galassia piu lontana da noi (G1), noi (N) e una galassia distante da noi di 5 miliardi di anni (G2) disposti così:
(...G1 <-----------14 miliardi di anni luce ----> N <------- 5 miliardi di anni luce ----> G2)
Se noi osserviamo G1, sappiamo che la luce che ci sta trasmettendo è quella di quando la stessa galassia viveva in un universo giovane (più o meno 750 milioni di anni (da articolo di cui sopra)).
Ma se un nostro fratello su G2 cercasse di guardare G1, cosa vedrebbe? o meglio, secondo la datazione dell'universo, non la potrebbe vedere, perchè la luce emessa da G1 arriverà a G2 solo tra circa 6 miliardi di anni. Però resta il fatto che si trova cmq a 19 miliardi di anni luce di distanza, e questo significa che vanno in direzioni opposte, perchè pur ammettendo che G1 si allontani da G2 al 99% della velocità della luce non potrà mai stargli distante più di 14 miliardi di anni luce.
Questo ragionamento, sicuramente sbagliato, mi porterebbe a pensare che, il "centro" dell'universo, o punto di bigbang, dovrebbe avere l'atomo piu lontano in ogni direzione a 14 o 15 miliardi di anni.
mmh.. che casotto
se qualcuno ha la pazienza di rispondermi io sono qui che aspetto con piacere!
Ciao
Roberto
_________________
Tillo / Roberto
http://astrotillo.altervista.org/Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5