1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo di legame invisibile, "virtuale" per dirla alla Rubbia.

Per me è più coerente parlare di legame virtuale, più che particelle virtuali scambiate da una particella all'altra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
elenoir ha scritto:
L'espressione "azione a distanza" inspiegabile e sottolineo inspiegabile può significare una sola cosa, ed è lo stesso Einstein a definire l'entanglement in questo modo. A lui piaceva più "spettrale", ma vogliamo discutere pure sull'uso del termine "spettrale"?

Scusate, ma non posso non intervenire.
In verità, se c'è un termine assolutamente fuorviante (dato che in fisica in generale e in fisica quantistica in particolare ha un significato ben definito e quanto mai diverso) è proprio "spettrale". In inglese il problema non c'è perché "spectral" e "spooky" sono parole assai diverse. Se vuoi citare le parole di Einstein, ti consiglio di dire "sinistra azione a distanza" (non "azione a distanza sinistra" che parrebbe implicare qualcosa di ancora diverso).
Avrei quindi moltissimo da ridire sull'uso del termine "spettrale".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elenoir ha scritto:
Ma se la particella A è legata a B con una fune tesa di 100 km, e comincia a tirare, la particella B percepirà la forza attrattiva esercitata da A istantaneamente, più veloce della luce.

Ma anche no
https://books.google.de/books?id=fzZMuP ... ty&f=false


elenoir ha scritto:
Se prendi due particelle non entangled, cioè che non si influenzano a vicenda, non puoi sapere che spin hanno fino a che non le osservi, ma, una volta osservate ciascuna di esse per 10 volte, ti capiterà, almeno una volta, che hanno lo stesso spin, proprio perché ognuna di esse può avere sia spin su che spin giù e non sono interconnesse tra loro.

Ma anche no anche in questo caso: una particella con un certo spin puoi (potresti, in pratica non mi risulta si possa fare) osservarla quante volte vuoi ma il suo spin non cambia. O hanno lo stesso spin, o lo hanno contrario. E tale relazione rimane, entanglement o non entanglement

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
elenoir ha scritto:
Parlo di legame invisibile, "virtuale" per dirla alla Rubbia.

Per me è più coerente parlare di legame virtuale, più che particelle virtuali scambiate da una particella all'altra.


ah be' "per te"... va benissimo. al bar. sarebbe anche accettabile qui se avessi l'umiltà di porti nella posizione di chi non sa e "la butta lì" oppure chiede per capire.
diventa un filino meno accettabile quando pretendi di fare fisica "secondo te". secondo tutti gli altri le opinoini non bastano, ci vuole qualcosa in più e quando uno fa affermazioni in contrasto con quello che è condiviso dalla maggior parte della comunità scientifica deve avere qualcosa di robusto da esibire (e non parlo di ego).
ma anche questo discorso l'abbiamo già fatto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
elenoir ha scritto:
Ma se la particella A è legata a B con una fune tesa di 100 km, e comincia a tirare, la particella B percepirà la forza attrattiva esercitata da A istantaneamente, più veloce della luce.


questa, in effetti, è incommentabile...
uscirsene con un'affermazione del genere e pensare di poter pontificare di fisica teorica dovrebbe mettere fine a qualsiasi discussione.
farallo nel mio caso...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
elenoir ha scritto:
L'espressione "azione a distanza" inspiegabile e sottolineo inspiegabile può significare una sola cosa, ed è lo stesso Einstein a definire l'entanglement in questo modo. A lui piaceva più "spettrale", ma vogliamo discutere pure sull'uso del termine "spettrale"?

Scusate, ma non posso non intervenire.
In verità, se c'è un termine assolutamente fuorviante (dato che in fisica in generale e in fisica quantistica in particolare ha un significato ben definito e quanto mai diverso) è proprio "spettrale". In inglese il problema non c'è perché "spectral" e "spooky" sono parole assai diverse. Se vuoi citare le parole di Einstein, ti consiglio di dire "sinistra azione a distanza" (non "azione a distanza sinistra" che parrebbe implicare qualcosa di ancora diverso).
Avrei quindi moltissimo da ridire sull'uso del termine "spettrale".


Non avevo dubbi che qualcuno avrebbe sollevato una questione su quel termine "spooky", e poi mi vien detto che imposto discussioni sterili...mah..

Comunque io sono da sola, voi siete in tanti, e non riuscirei mai a convincervi (vedo che siete un nucleo ben compatto, e questo mi fa piacere per voi), ma probabilmente riuscirò a convincere altri, certamente non voi, quando (a breve) pubblicherò un mio nuovo libro con la mia nuova formula per il calcolo della precessione del perielio delle orbite dei pianeti, che dà gli stessi risultati dalla formula di Einstein, (i famosi 43 arcosecondi per secolo della precessione di Mercurio che mancavano alle perturbazioni newtoniane, ma i risultati sono identici anche per gli altri pianeti: 8 arcosecondi per Venere, 4 arcosecondi per la Terra, ecc..), ma questa volta basata solo su grandezze vettoriali, non scalari, nè tanto meno ricorrendo a tensori, curvatura spazio-temporali, e cose del genere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
andreaconsole ha scritto:

elenoir ha scritto:
Se prendi due particelle non entangled, cioè che non si influenzano a vicenda, non puoi sapere che spin hanno fino a che non le osservi, ma, una volta osservate ciascuna di esse per 10 volte, ti capiterà, almeno una volta, che hanno lo stesso spin, proprio perché ognuna di esse può avere sia spin su che spin giù e non sono interconnesse tra loro.

Ma anche no anche in questo caso: una particella con un certo spin puoi (potresti, in pratica non mi risulta si possa fare) osservarla quante volte vuoi ma il suo spin non cambia. O hanno lo stesso spin, o lo hanno contrario. E tale relazione rimane, entanglement o non entanglement

Stavolta assumo la difesa d'ufficio di "elenoir": alla luce di quanto diceva in precedenza, mi par di capire che lei non intendesse dire "ripetere 10 volte la misura su due particelle A e B", ma "prendere dieci coppie di particelle A e B, misurare lo spin e vedere cosa succede".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avvocato non ha bisogno di un avvocato ;)
Comunque non credo, vedo troppi indizi:

leggi tutto l'intervento:
elenoir ha scritto:
...
Se prendi due particelle non entangled, cioè che non si influenzano a vicenda, non puoi sapere che spin hanno fino a che non le osservi, ma, una volta osservate ciascuna di esse per 10 volte, ti capiterà, almeno una volta, che hanno lo stesso spin, proprio perché ognuna di esse può avere sia spin su che spin giù e non sono interconnesse tra loro.

Se invece osservi due particelle entangled, supponiamo la particella A e la particella B, non puoi sapere che spin hanno fino a che non le osservi, e fino a qui nessuna differenza rispetto a prima.

Se decidi di osservare per prima la particella A, non sai se avrà lo spin su o lo spin giù fino a che non la osservi: e fin qui ancora nessuna differenza rispetto a prima.

Ma, una volta osservata la particella A, e svelato il suo spin, l'altra particella (B) non potrà mai e poi mai avere lo stesso spin di A, ma avrà sempre spin contrario a quest'ultima, ma la cosa incredibile è che il cambio di spin è immediato, quindi non c'è alcuno scambio di informazione tra A e B in virtù del quale B assume spin opposto a quello di A solo dopo avere ricevuto l'informazione da A, ma lo spin di B, ripeto, diventa opposto a quello di A in maniera istantanea, e questo si può giustificare solo con un'azione a distanza.

Mi verrebbe da dire, nel mio stile, "Non so se sono stata chiara", ma visto la tua scortesia e scostumatezza nel dire più volte "Non capisci", "Non sei in grado di capire", "capisci l'italiano?" e cose di questo genere, ti dico anche io "Sei in grado di capire adesso, o ti devo fare un disegnino?"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
In effetti, non si stava parlando di particelle entangled. Che costei sia in errore sulle particelle entangled non ci piove, ma qui si parlava di particelle non entangled.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 19:04 
È incredibile! :lol: lennyuselenoir è riuscito a trascinarvi al suo livello e vi sta battendo con l'esperienza :rotfl: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010