1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:56 
GTBL ha scritto:
Invito comunque tutti al rispetto: i suoi risultati analitici non sarebbero stati trovati, in via indipendente, da gran parte di chi scrive qui. Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.

Anche questo tuo assunto però mi pare una mancanza di rispetto nei confronti degli utenti del forum e per di più essere privo di dati fondamentali al giudizio, a meno che tu non conosca personalmente gli utenti (ma ne dubito) e la loro storia professionale o culturale. Con il massimo rispetto, beninteso.
Nel merito resta valido il consiglio dato ripetutamente a Lennyus da innnumerevoli utenti e anche da te nel corso di queste due lunghissime discussioni e riassunte mirabilmente in un consiglio da lui ricevuto da astrofisici ai quali si era rivolto per un giudizio sulle sue teorie e che Lennyus stesso ha così riassunto: "... Iscriviti ad un corso di fisica e poi ne riparliamo".


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
Non è una questione di matematica.

Ripeto, l'unico modo per capire che il sistema solare è un pendolo è l'esempio del pendolo posto al centro della Terra, dove l'attrazione gravitazionale esterna circonda il pendolo a 360 gradi.

Nel sistema solare l'attrazione gravitazionale esterna, che il pendolo di cui sopra percepisce provenire a 360 gradi, è sostituita dalla forza repulsiva interna esercitata dal Sole a 360 gradi.

Continui a non rispondermi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
I pianeti girano intorno al sole proprio perche' cadono continuamente verso di esso


Non ti rendi conto dell'assurdo logico insito in questa affermazione? (che poi, in sintesi, è il pensiero di Einstein).

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spe, questo è newton.
Einstein ha previsto le perturbazioni nel perielio di Mercurio, che lì lo spazio è molto più curvo.
Ma io mi limito a leggere la Storia della Fisica. Scusate.
EDIT, mi sono espresso malissimo. Le perturbazioni erano evidenti, ma si pensava fosse colpa di Vulcano :oops:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 5 dicembre 2016, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
@GTBL: anche io, devo dire ed ho detto più volte :D, eviterei la derisione e apprezzo molto il tentativo di lennyus (tant'è che mi aspettavo davvero un tentativo di spiegazione del funzionamento dell'universo).
Detto ciò, però, credo sia anche scorretto (nei suoi confronti) far passare alcuni concetti, e visto che lui non mi risponde chiedo a te:
1. cosa succede ad un corpo soggetto solo a due forze uguali e contrarie con una velocità iniziale?
2. affinchè i pianeti "pendolino eternamente" nel sistema solare, di quante forze c'è bisogno?

secondo me tutto il problema è "nascosto" nella risposta (davvero molto banale) alle due domande di sopra.
è altrettanto ovvio che non avere una risposta per queste due (ripeto, banalissime) domande denota un problema serio di mancata conoscenza di fisica elementare che può portare a conclusioni completamente infondate.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Renato C ha scritto:
GTBL ha scritto:
Invito comunque tutti al rispetto: i suoi risultati analitici non sarebbero stati trovati, in via indipendente, da gran parte di chi scrive qui. Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.

Anche questo tuo assunto però mi pare una mancanza di rispetto nei confronti degli utenti del forum e per di più essere privo di dati fondamentali al giudizio, a meno che tu non conosca personalmente gli utenti (ma ne dubito) e la loro storia professionale o culturale. Con il massimo rispetto, beninteso.
Nel merito resta valido il consiglio dato ripetutamente a Lennyus da innnumerevoli utenti e anche da te nel corso di queste due lunghissime discussioni e riassunte mirabilmente in un consiglio da lui ricevuto da astrofisici ai quali si era rivolto per un giudizio sulle sue teorie e che Lennyus stesso ha così riassunto: "... Iscriviti ad un corso di fisica e poi ne riparliamo".

Non conosco di persona nessuno dei forumisti, tan'è vero che mai ho usato il nome di qualcuno ma solo il nickname (se cito gente che usa il propio nome, lo cito esattamente come appare nel mickname).
Sono in contatto solo con yourockets.
Non ho quindi la benché minima idea del percorso scientifico-culturale di chi scrive qui. Conosco solo il mio percorso: sono un geofisico e geomatico con trascorsi di astrofisica.

Chiaro, sono d'accordo con voi sul fatto che quella di lennyus sia solo geometria, o quasi; non sono però per nulla d'accordo sul dileggio. Lui ha scoperto una cosa che chiunque ha sostenuto i corsi di base di fisica conosce (e che un appassionato di scienza potrebbe conoscere già da prima di essi). Vorrei però capire quanti hanno scoperto da soli che da F = - kx segue un moto come quello della proiezione su un asse di un punto materiale in moto circolare uniforme, s'intende disponendo dei soli metodi matematici della scuola superiore.
Chi lo ha scoperto da solo si consideri autorizzato a dileggiare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
tuvok ha scritto:
cosa succede ad un corpo soggetto solo a due forze uguali e contrarie con una velocità iniziale?

Tvok

Immagina questa scena.

Infila un palo nel terreno.

Lega una corda al palo e fai passare l'altra estremità della corda attorno ai tuoi fianchi e legala bene.

Reclinati all'indietro: resterai sospeso vero?

Il palo ti sorregge.

La tua forza peso è controbilanciata dalla reazione vincolare del palo a cui sei agganciato.

Ma se mentre sei reclinato all'indietro, cerchi di muoverti lateralmente, non andrai lateralmente, ma girerai in tondo attorno al palo.

Ecco cosa accade nel sistema solare.

C'è una forza centrifuga ed una forza centripeta sempre uguali ed una terza forza, la spinta del big bang, che fa muovere il pendolo.

Nel pendolo al centro della terra c'è bisogno di una spinta, altrimenti i pendolo non si sposta.


Questo è il diagramma delle forze che, a mio avviso, avviene nel sistema solare.

Come vedrete l'ho fatto esattamente identico al pendolo.

Quando il pianeta si sposta verso l'afelio, la forza S è contraria al verso del moto perché il pianeta rallenta, analogamente alla fase ascendente del pendolo galileiano, nella quale la forza Fpx ha verso contrario al moto.

I corpi esterni al sistema solare dovrebbero esercitare la forza attrattiva esterna, similmente a quanto accade nel pendolo posto al centro della terra.


Allegati:
Sistema solare.tif [289.78 KiB]
Mai scaricato

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 dicembre 2016, 21:42, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
tuvok ha scritto:
@GTBL: anche io, devo dire ed ho detto più volte :D, eviterei la derisione e apprezzo molto il tentativo di lennyus (tant'è che mi aspettavo davvero un tentativo di spiegazione del funzionamento dell'universo).
Detto ciò, però, credo sia anche scorretto (nei suoi confronti) far passare alcuni concetti, e visto che lui non mi risponde chiedo a te:
1. cosa succede ad un corpo soggetto solo a due forze uguali e contrarie con una velocità iniziale?
2. affinchè i pianeti "pendolino eternamente" nel sistema solare, di quante forze c'è bisogno?

secondo me tutto il problema è "nascosto" nella risposta (davvero molto banale) alle due domande di sopra.
è altrettanto ovvio che non avere una risposta per queste due (ripeto, banalissime) domande denota un problema serio di mancata conoscenza di fisica elementare che può portare a conclusioni completamente infondate.


1. 0 = ma => v(t) = v0;

2. E' ovvio che a questa domanda non rispondo certo io, non assegnando io alcun significato fisico agli oscillatori armonici che rappresentano un modello approssimato.
C'è, ovviamente, il problema dell'accoppiamento tra gli oscillatori (considerare l'approssimazione fatta equivale ad escludere l'accoppiamento).
lennyus mi scuserà, ma non riesco proprio a scrivere pendoli.


Per lennyus: ti chiedo solo questa "collaborazione". Per favore, non usare il termine "big bang". Una perturbazione locale (in senso astronomico) da parte di un altro sistema che si trovi a passare nei pressi è più che sufficiente per rendere conto della rotazione generale di un sistema di particelle autogravitante.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 dicembre 2016, 21:44, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Infatti nel mio libro parlo di big-bang o di qualsiasi altra causa.

Non si sa infatti da cosa deriva il moto di sti benedetti pianeti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
GTBL ha scritto:
... non sono però per nulla d'accordo sul dileggio ...

Non sono mai stato così serio.
Ho sempre misurato molto bene le parole.
Volevo essere semplicemente chiaro.
Non con gli sviluppi in serie e le integrazioni delle traiettorie.
Solo con la matematica di una scuola superiore.
(Capire dove sta il problema dell'incomprensione reciproca non è sempre facile,
soprattutto in un forum).
In aggiunta, ci stiamo relazionando con una persona che ha pubblicato un libro, mi sembra.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 5 dicembre 2016, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010