1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ok lo spazio è pieno di onde elettromagnetiche, quindi sarebbero queste a curvarsi ed a causare la curvatura dell'orbita dei pianeti?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
No se non dimostri che lo spazio è vuoto il discorso finisce qui.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
C'è un principio, basato più sulla logica che sul diritto, secondo il quale non essendo possibile la materiale dimostrazione di un fatto inesistente, la relativa prova può esser data mediante dimostrazione di uno specifico fatto positivo contrario, o anche mediante presunzioni dalle quali possa desumersi il fatto negativo.

Mi sembra abbastanza ovvio.

Come fatto positivo contrario può addursi la circostanza che i pianeti si muovono senza patire alcun attrito.

Come indici presuntivi da cui desumere l'inesistenza di materia nello spazio basta semplicemente citare l'esito negativo di numerosi esperimenti scientifici finalizzati alla scoperta di materia invisibile nello spazio.

È chi assume l'esistenza di un fatto o di un elemento materiale che deve provarne l'esistenza, soprattutto quando tale elemento non appare visibile nè a vista d'occhio, nè con i più sofisticati strumenti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Orgomentazioni scarse , e vedo la luce delle stelle e delle galassie vuol dire che questa, la luce, pervade tutto lo spazio, se dici che i fotoni hanno massa , negando la curvatura dello spaziotempo , allora lo spazio è pieno di massa, se invece i fotoni non hanno massa c'è una curvatura che piega la luce. Dunque...

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Quindi sarebbero i fotoni che avrebbero la forza di incurvare l'orbita dei pianeti, eppure noi quando camminiamo per strada in una giornata piena di sole e luce, non siamo per nulla obbligati da questa a seguire una determinata traiettoria, possiamo andare dovunque.

E poi, ipotizzando una porzione di spazio assolutamente priva di luce, cosa accadrebbe? Lo spazio da cosa sarebbe intriso?

Se i fotoni hanno natura corpuscolare, come lo stesso Einstein ritiene, vuol dire che hanno una massa, benché molto piccola, altrimenti che corpuscoli sarebbero?

Già ho detto la mia su questo argomento e ho anche citato una ricerca scientifica che quantifica anche la massa del fotone, anche se deve essere ulteriormente verificata.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fotone
Anche per Newton il fotone è un onda e non ha massa .
È Einstein che formula una dualità onda particella.
Ma se tu dici che il fotone ha massa lo spazio non è vuoto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
A parte che, ripeto, i fotoni non hanno la proprietà di deviare la traiettoria di alcun corpo e poi, se una parte di spazio non è attraversata da luce, lo spazio da cosa sarebbe composto?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io seguo da superignorante ma interessato la/le discussioni, all'inizio sembrava che tu, Lennyus, cercassi delle risposte, mentre ora sembra che tu voglia solo contraddire ciò che ti viene detto, però senza argomentazioni, semplicemente con altre domande. Non mi pare che ti stai sforzando di comprendere ciò che ti viene generosamente spiegato e sulla base di ciò che hai appreso replicare...questo sarebbe costruttivo.

A questo punto io mi chiedo una cosa: se hai le tue teorie con le quali "annienti" tutto o parte di ciò su cui la scienza attualmente si fonda e sta lavorando (stai per scrivere un trattato, mi pare di aver capito), perchè discuterne sul forum (rischiando davvero che qualcuno possa illuminarsi al posto tuo) anzichè concentrarti sulla stesura della tua tesi e conseguente pubblicazione?

(Sembra la scena iniziale di Frankestein junior quando lo studente istiga il dott. Frankestin sugli esperimenti del nonno :mrgreen: )

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Semplicemente vorrei capire come ha fatto ad avere tanto successo una teoria che postula la deformabilità del vuoto, pur essendo Einstein convinto che lo spazio fosse vuoto, al punto tale da ripudiare il concetto di etere.

Avrei capito se egli avesse ammesso l'etere, con la conseguenza di ipotizzare la curvatura dell'etere, ma dal momento che nega la presenza di tale elemento, senza avanzare la prrsenza di un altro elemento in sua vece, come fa poi a proporre la curvatura dello spazio vuoto?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non prendere alla lettera le parole!
il problema è che si tratta di concetti molto complessi e che, pensa per esempio alla meccanica quantistica che citavo prima, vanno molto al di la' della nostra percezione della realtà.
la "curvatura" dello spazio-tempo (non solo dello spazio) è un "modo di dire" che viene usato per cercare di rendere comprensibile (ed alla portata delle nostre esperienze sensoriali) un concetto di cui nessun uomo ha mai avuto esperienza.
lo stesso esempio del lenzuolo con le palle sopra, se da un lato cerca di dare una raffigurazione comprensibile, dall'altro lato è del tutto privo di senso (in che modo ti fa capire che si curva lo spazio-tempo, se ci rifletti?).

anzichè parlare di curvatura dello spazio-tempo si sarebbe potuto inventare un termine nuovo e, per gli addetti ai lavori, non sarebbe cambiato niente e i non addetti (come me) avrebbero continuato ad avere le difficoltà che abbiamo ora ad "immaginare" cosa significhi.

ti faccio una domanda, in che modo riesci ad immaginare una cosa che è particella e, contemporaneamente, non è? o metti in dubbio, oltre alla relatività, anche la meccanica quantistica?

il problema è che, ripeto, cerchiamo di usare la nostra esperienza (nostra intendo l'esperienza accumulata in migliaia di anni dal genere umano) per capire cosa che, semplicemente, la nostra esperienza non ha mai conosciuto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010