1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Eppure l entanglement pare sia reale
http://www.lescienze.it/news/2016/02/22 ... i-2981200/

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'entaglement non contraddice la Relatività.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma mi pare di capire che presupponga una sorta di effetto a distanza

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che l'entanglement non è un "effetto" ma piuttosto una proprietà. Sinchè non si conosce lo stato di A non si può sapere quello di B. Quando si conosce lo stato di A si sa anche quello di B. Ciò non significa automaticamente che B si preoccupi di ciò che fa A. Anzi, di sicuro B se ne frega altamente di A. :lol:
(Entanglement da quattro soldi... :wave: )

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che quattro soldi, fantastica spiegazione. :clap:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo un altro bell'articolo divulgativo, ove, tra l'altro, si parla di gravitoni e fotoni

http://www.media.inaf.it/2016/02/24/int ... lo-sigrav/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2016, 11:35
Messaggi: 1
GWs da BH-BH hanno una signature diversa da NS, oltre alla controparte ottica eventualmente.

Cmq piu' che altro non capisco cosa intendi nella parte sui gravitoni. Serve un mediatore delle GW, giusto? e se non sono i gravitoni... cosa sono?

Nel caso avessero massa nulla (come e' probabile che sia), quali tests non sono alla nostra portata?

p.s. hanno misurato la massa dei gravitoni, o meglio messo un upper limit, in uno dei papers di LIGO, e un modo per misurarne la velocita' e' stato proposto in http://arxiv.org/abs/1602.05882



GTBL ha scritto:
Ho ricevuto il messaggio di yourockets.

Ho tuttavia difficoltà a dare in questo momento una risposta che dica di più di quel che si è già detto.
Fermo restando il fatto che si hanno indicazioni molto chiare sull'avvenuta rivelazione di onde gravitazionali, si tratta di capire se il segnale ricevuto abbia di per sé caratteristiche tali da garantire che i due oggetti in coalescenza siano buchi neri, oppure se quanto osservato è compatibile anche con uno scenario diverso (cioè coalescenza di oggetti di materia degenere ma privi di orizzonte degli eventi). Questo secondo elemento mi manca in questo momento.

Personalmente ritengo che vi siano elementi sufficienti per garantire che i buchi neri (BH) esistano (e quindi si sia osservata una coalescenza di BH) perché si osservano differenti comportamenti dei sistemi "astro collassato mangione e spogliatutto / disco di accrescimento / stella spoglianda" (di solito indicati in letteratura non in questo modo ma come "X-ray binaries") nei casi in cui l'oggetto collassato e mangione sia verosimilmente una stella di neutroni (quindi urto della materia in discesa dal disco di accrescimento contro una superficie fisica) e quelli invece in cui la massa del mangione è tale da ritenere che sia un BH (sparizione della materia dentro l'orizzonte degli eventi). Siamo sempre in condizioni in cui gli errori osservativi ancora non consentono di dire l'ultima parola, però è da notare che vi è notevole coerenza nei risultati (candidato BH: pare che davvero la materia sparisca; candidato stella di neutroni: pare che vi sia davvero urto). A rendere il tutto molto complicato è che il fatto che non c'è poi tanta differenza nei due casi perché sia un BH, sia una stella di neutroni "si portano a spasso" lo spazio-tempo a causa della loro rotazione.

Una precisazione. Qualcuno in questo topic ha detto che un'onda gravitazionale è fatta di gravitoni come un'onda elettromagnetica è fatta di fotoni. Quest'affermazione ha un problema. Anche se ci sono forti ragioni teoriche a favore dell'esistenza dei gravitoni, il fatto che siano state scoperte le onde gravitazionali non implica necessariamente la loro esistenza. Nel caso in cui i gravitoni esistessero e avessero massa pur piccolissima, ma non nulla, si potrebbe inferirne l'esistenza (direi quasi garantirne l'esistenza) studiando la loro velocità di propagazione (ciò che ha massa nulla viaggia alla velocità della luce, ossia viaggia "col fluire del tempo"). Nel caso in cui avessero massa nulla, le cose sarebbero però più complesse, richiedendo test attualmente fuori della nostra portata.
Inoltre, a rigore, anche il "fatta di" potrebbe essere discusso. Non si tratta di particelle classiche, ma di particelle quantistiche, e l'espressione "fatta di" potrebbe essere potenzialmente ingannevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci risiamo

http://danielegasparri.blogspot.it/2016 ... conda.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
(dal link sopra)
Allegato:
01 GW.jpg
01 GW.jpg [ 228.27 KiB | Osservato 2499 volte ]

Allegato:
02 GW.jpg
02 GW.jpg [ 137.83 KiB | Osservato 2499 volte ]

Allegato:
03 GW.jpg
03 GW.jpg [ 54.53 KiB | Osservato 2499 volte ]

:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010