Ot
Non è questione di meglio o peggio è solo una questione della persona che ha studiato.
Non si può utilizzare questi argomenti per delegittimare le argomentazioni altrui perchè di questo si trattava.
Fine OT
Ora visto che mi si accusa di non intervenire costruttivamente aggiungo 2 cose.
Tento di non intervenire mai in queste discussioni per 2 semplici motivi.
Le cose cambiano ed è facile dire cose sbagliate, inoltre sono argomenti davvero complessi se studiati a fondo cosa che rende ancora più semplice dire cose sbagliate.
Secondo molte cose di queste teorie sono del tutto non dimostrate e create ad hoc per spiegare qualcosa a sostegno della teoria, cosa che di solito in ambito scientifico non è proprio considerata un comportamento scorretto.
Non fraintendetemi non è che non se ne possa parlare, però quando se ne parla occorre tenere conto di queste cose, non si può intervenire con tutte le certezze di questo universo quando queste certezze NON ci sono.
È una cosa importante ed andrebbe ricordata prima di ogni intervento.
Premesso questo si ha:
Una teoria si deve comunque basare su argomenti conosciuti, non può essere inventata dal nulla senza nessuna prova sperimentale, inoltre le nostre teorie si basano sul fatto che la fisica che vale qui, vale anche nel resto dell'universo (cosa non provata quindi non necessariamente vera)
Quindi....
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_DopplerL'effetto doppler è un fenomeno conosciuto, misurato, esiste, le galassie si muovono, per forza, altrimenti sarebbero accelerate dalla spinta gravitazionale delle altre galassie e quindi si muoverebbero.
Quindi siamo abbastanza sicuri che esista un effetto doppler per gli spettri della luce che proviene da queste galassie, anche se c'è sempre l'ipotesi che la fisica come la conosciamo noi non sia universale in tutto l'universo. (pessimo gioco di parole scusate)
Da qui si arriva quindi per logica alla redshift, il tutto usando argomenti di fisica conosciuta e di cui abbiamo prove sperimentali certe, dalla redshift si arriva quindi alla legge di Hubble sullo spostamento delle galassie.
Il fatto che esista l'effetto doppler non significa che per forza di cose la legge di Hubble sia vera, ma è un buon punto di partenza.
Rimane quindi da chiedersi se l'effetto doppler, da solo, è in grado di spiegare la redshift.
La cosa è controversa, ci sono teorie alternative, ma a mio avviso sono meno valide perchè almeno la spiegazione della redshift parte da fenomeni fisici conosciuti.
Ciò non significa che la redshift sia giusta e le altre teorie siano sbagliate, significa solo che ci sono varie spiegazioni, nessuna delle quali risulta corretta a livello scientifico.
Bisogna altresì aggiungere che la legge di Hubble risulta comprovata molte volte dai dati sperimentali ed altre volte no, ma nemmeno questo significa che questa legge sia per forza sbagliata.
Per cui per quanto mi riguarda è inutile accanirsi a discutere se lo è o meno, è un discorso interessante magari, ma a livello puramente scientifico le nostre chiacchere sono equvalenti alle chiacchere da bar.
Dobbiamo metterci in testa che non esiste una teoria esatta, ma solo una teoria ritenuta (a ragione o a torto) più valida delle altre.
Ricordatevi che non c'è solo la redshift, ci sono altre cose, come ad esempio il meccanismo di inflazione, che sono state create per spiegare dei conti che non tornavano e che non hanno nessuna videnza sperimentale diretta nè del fenomeno stesso, nè di una legge fisica che può spiegare il fenomeno indirettamente (come l'effetto doppler può spiegare la redshift, spero di essermi spiegato.....)
Quando vedo gente discutere in maniera seria sul fatto che l'inflazione sia avvenuta o invece è un parto della teoria del big bang che tenta di salvarla dal suo fallimento, a me viene da ridere.
Secondo me quella gente non ha davvero capito cosa sia la teoria del big bang oppure non ha capito come la comunità scientifica consideri tale teoria ovvero:
Questa teoria tenta di dare una spiegazione di alcuni fenomeni che si riscontrano osservando l'universo, alcune cose sono abbastanza corrette, altre meno, alcune sono pura fantascienza (per essere gentili).
Di per se la comunità scientifica è ben conscia che la teoria del big bang sia del tutto incompleta, per non dire campata in aria (per alcune cose), fatto sta che questa teoria è quella che meglio spiega le osservazioni suddette, questo non significa e nessuno scienziato serio lo pensa, che essa sia una teoria esatta.
Rimane solo quella che spiega meglio, le altre hanno magari una singola spiegazione che funziona meglio della spiegazione equivalente del big bang, ma, nel complesso, risulta ancora più incompleta delle stessa teoria del big bang, questo non significa che tale teoria vada rigettata, ma che vada completata per darle una forma completa e questo ultimo punto vale per tutte le teorie, compresa la teoria del big bang.
Invece da alcuni interventi sembra (e sottolineo il SEMBRA) che la comunità scientifica sia piena di babbalei che credono ciecamente che la teoria del big bang sia l'unica esatta e che le altre siano scorrette e che chi non crede alla teoria del big bang sia un babbaleo.....
