1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ci provo. E da tempo che ho questa domanda
Ho visto questo video
http://www.youtube.com/watch?v=DbhuRcmS ... 9D25059F46

Dicono che la corretta rappresentazione di un buco nero dovrebbe essere.. cosi' come la espongono. Che e' in effetti molto diversa dalla classica visione (e' quasi l'opposto).
Ne' io ne' l'autore del video, penso, abbiamo intenzione di proporre una... nuova teoria. Sto parlando unicamente della "visualizzazione". Forse addirittura di una visualizzazione "for dummies" :D.
A me la visualizzazione del video convince molto, se penso di essere un raggio di luce, quelle linee sono le mie traiettorie "dritte".
Magari sono 2 rappresentazioni ugualmente valide.. bo.
Magari sono OT....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Via una persona non dotata di strumenti matematici di alto livello deve pur capire, l'ibuto alla fine è un concetto banalmente comprensibile ai più!!
Se no ci mettiamo a scrivere le equazioni e ci becchiamo un bel vaffa da tutti!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
secondo Einstein la velocità della forza di gravità non è maggiore di c, com'è possibile allora che i mediatori della gravità(gravitoni?) sfuggano allorizzonte degli eventi, e ancora : se i mediatori della forza elettromagnetica vengono influenzati dalla forza di gravità , quale forza influenza i mediatori della forza di gravità?

ho detto un sacco di frescacce? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la forza di gravità viaggia a velocità C, i gravitoni non sono mai stati osservati i buchi neri sembra di si...
Cmq la domanda non penso abbia una risposta banale!!
Io non so che dirti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
La teoria in grado di descrivere il comportamento dei gravitoni in corrispondenza dell'orizzonte degli eventi, semplicemente, non esiste ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I gravitoni sono delle entità per il momento soltanto immaginarie, pensate per avere in campo quantistico/discreto un'entità trasportatrice di gravità. Però non c'è bisogno che fuoriescano dall'interno dall'orizzonte degli eventi, potrebbero benissimo esistere solo al di fuori. D'altra parte noi vediamo l'effeto della massa del buco nero non per quello ch'è c'è all'interno del buco, ma per le manifestazioni che ci sono all'esterno dell'orizzonte degli eventi. Nessuna manifestazione di ciò che c'è oltre l'orizzonte degli eventi è percepibile. Se i gravitoni potessero uscire dall'orizzonte degli eventi il buco non sarebbe totalmente nero: mettendosi non molto lontano si potrebbe scrutarci all'interno per mezzo di un'ottica "gravitazionale".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
GTBL ha scritto:
Su una cosa tutti possiamo dirci d'accordo: l'Universo intero è un buco nero (almeno un buco nero quindi esiste).
...

Un saluto a tutti.
Sto seguendo con grande interesse questa bella discussione.

Questa frase però mi ha sconvolto e non riesco a capirla.
L'Universo intero è un buco nero?
Corrisponde alla definizione di buco nero? E ci siamo dentro?
Proprio non capisco. :?: :oops: :?:
Grazie.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè buco nero inteso che l'universo è un ente chiuso su se stesso in cui nulla può uscire da esso!
come in un buco nero "classico"...
Però non è proprio vero! :wink:
possono esistere più universi collegati fra loro, ed altre cose strane (ok ok dipende molto da ciò che tu definisci con universo....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
GHISO983 ha scritto:
bè buco nero inteso che l'universo è un ente chiuso su se stesso in cui nulla può uscire da esso!
come in un buco nero "classico"...

Oh, grazie mille per la risposta ... così capisco qualcosa di più.
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
GHISO ha colto perfettamente il mio pensiero.

Aggiungo che non è l'imbuto, ma la sfera la rappresentazione "3D" che suggerisco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010