1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wpro153 ha scritto:
Siamo ancora senza macchie (ore 09:45 del 06.01.2009). Intanto propongo questo link che mi pare pertinente:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

è possibile sia l'effetto della mancanza di macchie?

wpro



Avevo sentito anche io questa notizia, in televisione, e devo dire che mi rende molto felice, speriamo che non sia un fuoco di paglia, ma un'effettiva inversione di un trend che stava portando il pianeta a qualcosa di davvero irrecuperabile...

Staremo a vedere; di certo noi come esseri umani dovremo comunque rivedere molte delle nostre abitudini ed inquinare molto meno...ma questa è una storia lunga e temo di difficile applicazione...

Non ho molta fiducia nell'uomo, nell'essere umano, soprattutto in quelli che comandano e che dirigono le politiche mondiali...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto un bel articolo a riguruardo.

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19419

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Urca, su spaceweather leggo:

"A new sunspot is emerging and it is a strange one. The low latitude of the spot suggests it is a member of old Solar Cycle 23, yet the magnetic polarity of the spot is ambiguous, identifying it with neither old Solar Cycle 23 nor new Solar Cycle 24. Stay tuned for updates as the sunspot grows. "

Su solarcycle24:

"A new spot is trying to form just south of the solar equator. The magnetism shows it as a Cycle 23 spot. "


Questo sarebbe il gruppo incriminato:

http://www.solarcycle24.com/pictures/spots.jpg


Pensavo che il ciclo 23 fosse ormai archiviato... o meglio, pensavo che la fase di convivenza dei due cicli fosse terminata :?



EDIT (28-1-09): altra macchia appartenente al ciclo 23, comparsa in zona equatoriale... per ora non è stata classificata ufficialmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Dal 28-1, nessuna novità di rilievo, attività ancora estremamente bassa...

Per chi volesse dare un'occhiata, è apparsa un'altra macchia del ciclo 23 :wink:

http://www.spaceweather.com/images2009/12feb09/midi512_blank.gif?PHPSESSID=n03vmi3e6n95k5q7ag6td7jsb1

riporto quanto scritto su spaceweather:

FOSSIL SUNSPOT: A sunspot is emerging near the sun's eastern limb. The spot's low latitude and magnetic polarity identify it as a fossil from old Solar Cycle 23. This breaks a string of 23 consecutive spotless days beginning on Jan. 20th. Readers, if you have a solar telescope, take a look.


Ultima modifica di Algol il giovedì 12 febbraio 2009, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo ancora costruire il foglio astrosolar...ma ho come l'impressione che posso andare con molta calma :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Macchie in formazione in zona equatoriale, potrebbe appartenere ancora al 23.

Qui il microbo:
http://www.solarcycle24.com/pictures/spots.jpg

... e qui il magnetogramma:
http://www.solarcycle24.com/pictures/spots2.jpg


Secondo voi la comparsa di questi gruppi appartenenti al vecchio ciclo (più frequenti rispetto alle macchie del ciclo 24 da diverse settimane), può darci qualche informazione sullo stato del ciclo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Algol:
Sembra che effettivamente si tratti ancora di strascichi del ciclo precedente e che prima dell'inizio dell'anno prossimo non ci siano molte speranze di attività.
http://www.solarcycle24.com/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggevo stamattina S&T di questo mese e si parlava proprio di questo nuovo ciclo che tarda ad arrivare e che le macchie del 23° erano più fredde e con campi magnetici meno intensi. Si potrebbe andare incontro anche ad una situzione in cui le macchie scompaiano per sempre :shock:
Mi è sembrato un po avanti come affermazione ma chissà... speriamo di no. Abbiamo fatto tanto per prendere strumenti per le osservazioni solari :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Leggevo stamattina S&T di questo mese e si parlava proprio di questo nuovo ciclo che tarda ad arrivare e che le macchie del 23° erano più fredde e con campi magnetici meno intensi. Si potrebbe andare incontro anche ad una situzione in cui le macchie scompaiano per sempre :shock:
Mi è sembrato un po avanti come affermazione ma chissà... speriamo di no. Abbiamo fatto tanto per prendere strumenti per le osservazioni solari :mrgreen:

Certo, arriva l'era glaciale e sta a vedere che l'umanità si proccuperà per la strumentazione di Antonello :lol: :lol:

Anche in passato ci sono state queste anomalie, quest'anno il freddo che c'è stato è attribuibile, secondo gl studiosi, alla mancanza di attività solare o è un lasso di tempo troppo breve per fare delle statistiche?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Leggevo stamattina S&T di questo mese e si parlava proprio di questo nuovo ciclo che tarda ad arrivare e che le macchie del 23° erano più fredde e con campi magnetici meno intensi. Si potrebbe andare incontro anche ad una situzione in cui le macchie scompaiano per sempre :shock:
Mi è sembrato un po avanti come affermazione ma chissà... speriamo di no. Abbiamo fatto tanto per prendere strumenti per le osservazioni solari :mrgreen:


:shock: :shock: ho chiuso proprio ieri la trattativa di un Solarmax 60 :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010