1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
GHISO983 ha scritto:
uee calmati un pò!
una battuta ci vuole ogni tanto! :wink:


bè...allora per farti capire, potevi mettere uno smile anche prima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
io non sto dicendo che non credo che sia avvenuto lo sbarco sulla luna, ma come mai , se lo sbarco è avvenuto, ci sono questi evidenti contrasti nel filmato?Rispondi: perchè la navetta non ha lasciato solco durante l'atterraggio? così per chiarirmi le idee


Vatti a leggere tutti i riferimenti citati nella prima parte del post, c'è anche questa questione trattata.

Ma che intendi poi per "solchi"? Guarda che i LEM si posavano, mica aravano la sabbia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton ha scritto:
(...) Rispondi: perchè la navetta non ha lasciato solco durante l'atterraggio? così per chiarirmi le idee


Parrebbe che la pressione esercitata dal motore del lem in fase di allunaggio (per l'area della campana del motore) fosse di appena 1,5 PSI contro, per esempio i 459 PSI del Saturn V e quindi insufficiente a generare un cratere

Purtroppo è solo in inglese ma chi avesse ancora dubbi può trovare molte risposte in questo link:

http://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Moo ... ccusations

questa, per esempio è la bandiera che "sventola":
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ed/As11-40-5874-75.gif


Edit dal moderatore Renzo Del Rosso. Ho corretto l'immagine mettendola come url in quanto troppo pesante per chi ha il modem a 56K

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
aless79 ha scritto:
Parrebbe che la pressione esercitata dal motore del lem in fase di allunaggio (per l'area della campana del motore) fosse di appena 1,5 PSI contro, per esempio i 459 PSI del Saturn V e quindi insufficiente a generare un cratere

La forza di gravità lunare è 1/6 di quella terrestre ed il Saturn V ha una massa di parecchi ordini di grandezza maggiore rispetto al LEM.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, in effetti il paragone col saturn lascia il tempo che trova però, riguardo i buchi, dice che 1,5 PSI sono stati sufficienti a spostare della sabbia ma non abbastanza da fare buchi sul suolo

P.S. scusate per l'immagine a tutta pagina...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
però... i piedi degli astronauti ne hanno fatti di "crateri" :lol:

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
però... i piedi degli astronauti ne hanno fatti di "crateri" :lol:

Hanno solo impresso delle impronte nel sottile strato di polvere della superficie lunare. Il motore del LEM invece l'ha soffiata via.
Se il valore di 1.5 PSI è vero allora è pochissimo perchè io, come paragone, normalmente gonfio le gomme della bici a 110 PSI (ed oltre).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
era una provocazione la mia.. :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
per solchi intendevo proprio quello che diceva aless

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
"La Luna mi ha quasi inghiottito"
Buzz Aldrin: lassù c’era un mondo alieno, dopo provai solo angoscia

Andare sulla Luna ha cambiato il mio posto nella storia. Sapevo che sarebbe stato significativo. Dopo il volo dell’Apollo 8 passarono un paio di settimane, poi venne fuori l’annuncio che Neil Armstrong, Mike Collins e io saremmo stati l’equipaggio a bordo dell’Apollo 11. E ci dissero che avremmo dovuto posarci là, se le due missioni successive fossero state un successo.

C’era ancora molta incertezza, ma ormai era chiaro che sarebbe toccato a noi. No, non penso che si possa dire che non avessimo paura. Sto rispondendo a questo interrogativo sulla paura adesso, mentre me ne sto seduto. E capisco che allora, forse, ero piuttosto ingenuo, non del tutto consapevole. Ma forse è stato meglio così. Ero abbastanza presente a me stesso per stare attento a quello che avrebbe potuto andare storto, ma non per condizionare le mie azioni. Vista l’importanza della missione, sapevamo di non volerci distrarre, rinunciando a spostare perfino un pizzico della nostra attenzione su qualcosa che non contribuisse al successo del viaggio, che era andare sulla Luna. Così abbiamo avuto tantissimo tempo per guardare fuori dai finestrini e per ripassare tutto ciò che avremmo dovuto pensare. Non eravamo un equipaggio particolarmente esuberante ed estroverso. E non c’erano nemmeno tante chiacchiere tra noi. Erano sempre dedicate a quello che stavamo facendo oppure a rispondere alle comunicazioni con la Terra. A bordo dell’astronave, probabilmente, c’erano molti strani momenti di calma.

Irreale come un sogno
Se qualcosa ci sorprese, è il fatto che niente riuscì a sorprenderci. Penso che ci fosse la percezione precisa di essere là per la prima volta. Ma non avrei mai potuto immaginare le scene che cominciai a vedere. Era qualcosa di reale, eppure mancava di una certa dose di realismo. Assomigliava molto a un sogno ed era come trovarsi in un mondo alieno. Ma emanava anche una grande serenità. Sapevamo dove eravamo e quello che stavamo facendo, ma fu ciò che vedemmo - penso - a ingolfare di più le nostre reazioni ed emozioni.

Sassolini e frammenti
Il cielo era nero, ma sembrava avere un’ombra di velluto, a causa della luce - credo - che colpiva il casco. Intorno c’erano tanti sassolini e frammenti di roccia, tutti mischiati in quella che si chiama regolite. Ci avevano detto che, probabilmente, sarebbe sprofondata, di 10-15-20-30 piedi prima di fermarsi sullo strato di roccia. C’era perfino qualche cervellone che pensava che ci potessero essere dei posti sulla Luna - e noi avremmo potuto scegliere proprio uno di quelli - dove saremmo stati inghiottiti nella polvere per almeno 50 piedi. Ma adesso non ricordo il nome di nessuno di quelli.

Le uova in faccia
Una delle nostre prime apparizioni fu a Milwaukee, dove ricevemmo la «Pierre Marquette Discovery Medal» dall’università. Mentre camminavamo, in giro c’erano molti studenti che protestavano. E quelli cominciarono a lanciarci uova. Rappresentavamo l’establishment e il successo dell’establishment nel raggiungere qualcosa, che non era del tipo che andava loro a genio. Ma mi colpì il fatto che perfino nella gloria della nostra prima apparizione degli studenti ci buttassero addosso le uova.

La mia vita spezzata
Ho dovuto chiedermi: che cosa posso fare da questo momento in poi? La mia vita familiare era finita in secondo piano. Mia madre si era suicidata meno di un anno prima il mio volo sulla Luna. Probabilmente non voleva affrontare la notorietà che le sarebbe caduta addosso con un figlio che era andato sulla Luna. C’erano anche altri motivi di infelicità nella sua vita, ma, comunque, esisteva una tendenza depressiva che scorre in tutti i componenti della mia famiglia.
Pensavo che anche il mio problema fosse quello di dover affrontare la depressione. E invece scoprii che non era quello il vero problema. Era qualcosa legato alla tendenza ereditata dai miei genitori ed era legato all’abuso di alcol. Quando si è stati sulla Luna, e dopo non si sa bene che cosa si dovrebbe fare, allora si diventa un candidato ideale. E se si sono ereditate quelle tendenze, ci sono molte possibilità che prendano il sopravvento. Cosa che successe. Allora mi sono concentrato su come migliorare i programmi spaziali e come sfruttare la creatività di cui avevo dato prova, quando al MIT di Boston avevo immaginato nuovi modi per poter realizzare i «Rendez-vous»: si dimostrarono realistici per servire da base di studio nel Programma Gemini e per essere poi adattati al Programma Apollo. E ancora oggi continuano a ispirare ciò che si fa nello spazio.

IL DOCUMENTARIO
Voci dal viaggio più lungo
La testimonianza di Buzz Aldrin e quella di altri 6 astronauti che sono scesi sulla Luna tra il ‘69 e il ‘72 è stata raccolta nel documentario di Jeffrey Roth «The Wonder of It All»: proiettato tre settimane fa al Kennedy Space Center in Florida per un pubblico selezionato di tecnici e scienziati, verrà presentato in una serie di eventi speciali in diversi Stati Usa: tra i prossimi appuntamenti, c’è quello del 13 luglio allo «US Rocket Center» di Huntsville, in Alabama, a cui parteciperà lo stesso Aldrin. «La Stampa» pubblica in esclusiva per l’Italia il suo racconto e nelle pagine centrali gli estratti più significativi delle interviste agli altri protagonisti delle missioni Apollo.

Buzz Aldrin

Chi è Aldrin
Ingegnere e astronauta
Ruolo: E’ Stato il pilota del Lem durante la missione dell’Apollo 11 e il secondo uomo a calpestare la luna dopo Neil Armstrong il 21 luglio 1969. Oggi è membro della National Space Society USA

Vedi inserto Tuttoscienze

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010