1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
che idea rofl, praticamente ultra grande ed ultra piccolo si ribaltano di posizione continuamente, ciò che per noi è ultra piccolo (atomo) diventa ultra grande (universo) per la civiltà che vi abita.

C'è già un abissale errore, pensa alla struttura di un atomo, il nucleo e gli elettroni vi orbitano intorno.
Questi elettroni possono stare solo su orbite ben definite e che si avvicinano man mano che ci si allontana dal nucleo. Inoltre su ogni orbitale come ogni buon fermione, l'elettrone può distinguersi solo per lo spin (-1/2, +1/2) poichè gli altri numeri quantici (che identificano la distribuzione spaziale) sono identici per ogni orbitale, vedi soluzione eq. di schrodinger.

Ora dall'altra predi un sistema solare o una galassia... vedi somiglianze ? NO ! le regole sono diverse !

ciao !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che in realtà volevo discutere è l'infinito e
trovare una soluzione per capire dove siamo.

é inspiegabile! non cè soluzione!

Se confrontato con l'infinito tutto il resto sembra uno scherzo,
concentrare gli sforzi su di esso sarebbe molto utile all'umanità.
Trovare una risposta a questo quesito unirebbe scienza e religione.

per cui penso che mi dimettero per un po dal
cercar una risposta, vorrei vivere ancora a lungo :)
e non voglio essere preso per pazzo :).
Perchè veramente con questi discorsi si rischia la pazzia.
Se mi viene in mente qualcosa in futuro prossimo
ve lo farò sapere sempre che vi interessi :).
Per cui se qualcuno vuole rischiare la pazzia e discutere di
ciò benvenga,altrimenti lascio stare anche io o per lo meno non ne
parlo...
Comunque comincio a pensare che è meglio non provarci nemmeno.
Non è facile parlarne e incute timore.

Ecco questo era quello che intendevo...

Cieli sereni!

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una equazione (scritta e finita) possiamo rappresentare infiniti punti o soluzioni, io penso che l'Universo sia solo e semplicemente l'astrazione più grande che riusciamo fare alla parola infinito.

L'infinito è presente nella vita di tutti giorni più di quanto si pensi, eppure non ci sorprendiamo poichè lo viviamo astrattamente cioè legato ad un concetto più generale e familiare.

Noi associamo ad una equazione infiniti punti esattamente come all'Universo associamo spazi infiniti.

Ma l'equazione è scritta ed è finita ed l'Universo probabilmente segue.

E' meglio non pensarci troppo, il cervallo fa boom :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010