1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
La zona ideale per la vita sarà lungo un anello al terminatore (zona crepuscolare) con l'eccezione dei poli ovviamente.
Scusa ma se la rotazione è sincrona, cosa cambia tra equatore ai poli a parità di altezza del Sole sull'orizzonte locale?
Roberto Gorelli ha scritto:
Si ruota, ma attorno alla sua stella, non attorno al suo asse
:eh:
Anche qui tante idee e ben confuse, riflettici un attimo meglio! :wink: Il Sole non sorge né tramonta mai la le stelle ovviamente sì!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rileggi quello che ha scritto lui e quello che hai scritto tu, forse le idee molte e ben confuse aleggiano anche altrove... di stelle nemmeno l'ombra nel post di roberto, l'unica che si nomina è quella al centro del sistema (che tu chiami sole) e che, appunto, non tramonta mai.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 25 febbraio 2017, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione mars4ever. Se il pianeta ruota intorno alla sua stella mostrando sempre la stessa faccia, sta ovviamente anche ruotando su se stesso alla medesima velocità. Ma davvero una nana rossa emette significativo UV?? P. S. A mio modesto parere l'unica condizione incompatibile con l'esistenza della vita è un insufficiente o esagerato apporto di energia dall'esterno. Ovviamente si può discutere sui due confini, ma non è difficile intuire di che range ha senso parlare

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagina una pallina che proceda in linea retta senza ruotare su se stessa. poi curva quella linea... è esattamente equivalente alla condizione di una rotazione come quella della terra? non dovrebbe produrre effetti mareali, nè campo elettromagnetico. ovviamente le stelle sorgerebbero e tramonterebbero mercè la rivoluzione (coincidente con la rotazione).

io non sono sicurissimo che le due cose coincidano, ovviamente non ho conoscenze teoriche serie, ma il post di Roberto mi ha messo il dubbio (quando sostiene che in assenza di, diciamo, "rotazione propria" intorno al proprio asse non dovrebbe essere presente campo magnetico). ricordiamoci che quando si ha a che fare con le rotazioni non è sempre facilissimo districarsi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente i pianeti più vicini hanno una rotazione sincrona. Ma è davvero così? Non capisco come si possa asserirlo con sicurezza usando il metodo dei transiti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nella discussione, analizzando un punto poco discusso: I pianeti sono moolto giovani...

Hanno circa 500 milioni di anni; la Terra alla stessa età iniziava a presentare le prime caratteristiche di abitabilità: Acqua liquida e un atmosfera stabile. Secondo gli ultimi studi a quel tempo l'atmosfera terrestre era coperta da una coltre di materiali organici (simili a quelli presenti su Titano) che si formavano a causa delle reazioni radicaliche e fotolitiche dovute ai raggi UV... Queste nuvole arancioni impedivano alla luce visibile di riscaldare la superficie ma permettevano alla radiazione IR di uscire senza provocare un effetto serra. In compenso sostituiva lo strato di ozono e quini proteggeva la superficie dai raggi UV più energetici.
Su questi pianeti potrebbe una situazione analoga, almeno dal lato diurno (se l'atmosfera non è super-rotativa), e quindi proteggere delle possibili forme di vita appena nate dai potenti brillamenti UV.

Altro aspetto interessante è il calore interno: La Terra quando era giovane aveva un flusso 3 volte maggiore di quello attuale, quindi più vulcani... questi pianeti sono giovani e in risonanza tra di loro, il che, potenzialmente, li potrebbe riscaldare tantissimo! Questo potrebbe non permettere la formazione di un nucleo interno solido; indispensabile, per quanto ne sappiamo, alla formazione di un campo magnetico planetario.

Un altro brutto colpo alla possibilità di un campo magnetico è la bassa densità, per gli esperti della NASA è sintomo di spessi strati di ghiaccio; ma potrebbe essere anche causato dalla totale o parziale assenza di nucleo ferroso (come la Luna o Marte). E, ancora, no nucleo no campo magnetico.

MA, C'E' UNA SPERANZA! Essendo pianeti giovani, nonostante l'assenza di campo magnetico, la stella potrebbe non aver avuto il tempo di strappare via l' atmosfera e i pianeti si troverebbero in un periodo simile al Nocchiano Marziano, dove è ancora presente un atmosfera e le condizioni di abitabilità di sono formate PRIMA della Terra... certo, questo durerà poco... 1,5-2 miliardi di anni... poi difficilmente sarebbero considerati "abitabili"...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma relativamente al campo magnetico, questo non si forma per via della rotazione differenziale del nucleo esterno (quello liquido) su quello interno (solido)? Se questo è vero, il fatto che la rotazione del pianeta (la rotazione "visibile") dovrebbe essere secondaria, giusto? Oppure c'è un qualche legame dinamico tra rotazione superficiale e quella del nucleo esterno?

Comunque dei tre pianeti nella fascia di abitabilità ("d", "e" ed "f") se sono veramente sincroni, il primo ha un periodo di rotazione di circa 4 gg e una densità intorno ai 3 g/cm³ e gravità superficiale di circa 6,8 m/s², il secondo circa 6 gg per 3,7 g/cm³ e gravità superficiale di circa 7,2 m/s² ed il terzo circa 9 gg per 3,6 g/cm³ e gravità superficiale di circa 6,2 m/s²; è vero che hanno una densità "lunare", ma se (per ipotesi) avessero una composizione simile alla nostra (a parte le transizioni solido-fuso che sono ovviamente diverse), dovrebbero avere un nucleo ferroso solido pari a circa il 13/15% del raggio del pianeta e un nucleo esterno (fuso) sempre ferroso di un altro 15/20% del raggio, se questo (sempre ipoteticamente) ruotasse a sufficienza un campo magnetico anche se piu debole di quello terrestre dovrebbe crearlo, o c'è qualcosa che mi scappa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si in effetti il punto, relativamente al campo magnetico, dovrebbe essere nella rotazione differenziale, che potrebbe darsi anche in caso di orbita sincrona.
ogni condizionale è d'obbligo nel mio caso :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo veramente spiegare la differenza tra periodo di rotazione siderale e solare? :facepalm:

Quale di questi due è quello che determina (e con quale intensità) effetti oggettivi misurabili come la forza di Coriolis/pendolo di Foucault, l'accelerazione di gravità risultante all'equatore più bassa che ai poli, il momento angolare eccetera?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esempio... Ganimede è in rotazione sincrona, ma possiede un bel campo magnetico. Proprio perché il nucleo liquido ruota molto più velocemente del resto del corpo.

Immagine

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010