Mi stavo mettendo a leggere il PDF consigliato dal gentilissimo GTBL quando leggo che l'altrettanto gentilissimo Ippogrifo ha estratto l'informazione circa l'orientamento. E' bello rientrare nel forum e trovare questo ambiente...
Ho iniziato a leggere il PDF, gia' nell'abstract chiamano le zone luminose "relativistic beams", quindi vado con l'ipotesi 1) cioe' e' un effetto della distorsione. Poi continuo lalettura, ma intanto volevo postare una cosa.
Vista la bella serata, ho fatto anche io un paio di foto al buco nero

in allegato.
Il senso e' che il jet relativistico (preso da sky-map.org) e' orientato secondo Nord-Est (io bannerei qualaiasi altro orientamento

). E, secondo me, dato l'orientamento, il beam relativistico deve stare appunto dove appare (l'ho evidenziato in azzurro), se la rotazione e' antioraria, oppure dall'altra parte, nel caso opposto. Quesrto e' quel che mi aspetto.
Invece...
Ippogrifo, tu che ci capisci da quanto scrivono? A me pare dicano che l'immagine del buco nero e' orientata anch'essa Nord-Est (bene, bene!

) e che il relativistic beam (la parte luminosa) sta a ore 7 insomma (170 Est da Nord...)?
Se cosi' e', per far combaciare il beam relativistico e il jet, l'unica e' supporre che l'asse di rotazione del buco nero sia fortemente differente da quello dell'anello (non dico 90 gradi ma...).
Sbaglio qualcosa?
Ricapitolando: usando un allineamento Nord_est:
1) i getti relativistici stanno ad ore 2, e questo e' un fatto certo
2) i getti devono essere allineati circa con l'asse di rotazione del buco nero
3) il beam "sarebbe carino" se fosse a 90 gradi rispetto ai getti, altrimenti indica un disallineamento tra gli assi
Quindi il beam relativistico deve stare a ore 11 (o ore 4 in caso di rotazione oraria). Oppure e' necessario supporre una differenza di assi di rotazione tra anello e buco nero.
O ho interpretato male quanto estratto da Ippogrifo, oppure qui c'e' da supporre una differenza di assi che sfiora i 90 gradi.
Mah?
Anche lo schiacciamento della ciambella, conseguentemente, mi risulta altrettanto sfasato (come ovvia conseguenza).