1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, mi dispiace, ma perchè non ascolti che è addentro, bene, alla materia, ti ascolta seriamente e ti da dei riscontri seri?
io, contrariamente a tuvok, mi aspettavo molto meno dal tuo lavoro, come ti ho già detto denota intelligenza, ingegno, ma impreparazione. e lo dico ben sapendo di essere in quel 95% di cui parla GTBL, che è un fisico di grande apertura mentale.
all'impreparazione c'è rimedio - la tenacia e l'intelligenza le hai - all'incapacità di ascoltare molto meno, ma è indispensabile anche quella.
datti allo studio, magari potrai fare qualcosa di valdio.
come ti ha detto GTBL, per innovare è necessario conoscere il già noto, se no si corre il rischio di riscoprire il teorema di Pitagora, geniale, si, ma già noto... perchè spendere tempo ed energie per rifare il già fatto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus, io resto del mio parere: la tua è un'interpretazione basata su uno sviluppo in serie troncato agli ordini inferiori.
Soddisfacente in molte condizioni, ma non in altre (basta mettersi in una condizione in cui serva almeno un termine di ordine superiore). Ingegnoso, ne convengo.
Hai il mio rispetto.
Dirò di più: non condivido per nulla la posizione di chi ti ha dato un termine perentorio per spiegare quel che hai ottenuto.
Tuttavia, non posso condividere la tua posizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Sono convinto che la tua scoperta, lennyus, sia questa:
il moto armonico è la proiezione del moto circolare uniforme.
(1^ sup.)
Un grande saluto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

Forse non sono stato chiaro.

Io non mi baso solo sul rispetto della legge del pendolo per dimostrare che il sistema solare è un pendolo.

Questa è solo una delle 4 fortissime analogie tra i due fenomeni.

1) Potenzialità eternità del moto del pendolo ed eternità del moto dei pianeti

2) Il pendolo accelera in modo NON UNIFORME quando si avvicina all'attrattore (Terra) e decelera in modo NON UNIFORME quando si allontana dall'attrattore (Terra), esattamente come fanno i pianeti, che accelerano in modo NON UNIFORME quando si avvicinano all'attratore (Sole), e decelerano in modo NON UNIFORME quando si allontanano dall'attrattore (Sole).

3) Il pendolo si muove attorno ad un punto fisso, come fanno i pianeti attorno al Sole.

4) Il sistema solare rispetta la legge del periodo del pendolo di Galileo.

Sono ben 4, dunque, le fortissime analogie, ed è improvvido invocare il caso.

Capisco se io avessi scoperto che il periodo del moto di una molla si calcola secondo la legge di Galileo, nel qual caso mai avrei potuto invocare la perfetta identità tra molla e pianeti, essendo due fenomeni troppo diversi per essere accostati, ma quando dimostro che la legge che regola il periodo dei pianeti è la stessa di quella che regola il periodo del pendolo e noto che i due fenomeni sono perfettamente sovrapponibili, grazie alle altre tre analogie sopra elencate, giungo alla conclusione, difficilmente contestabile, a parer mio, che i due fenomeni sono la stessa cosa, e che quindi il sistema solare È un pendolo.

Edit.

I due fenomeni differiscono solo per il fatto che, nel pendolo l'attrazione gravitazionale esterna proviene solo da un lato, mentre nel sistema solare l'attrazione gravitazionale esterna circonda il sistema a 360 gradi, ma questa non è una differenza sostanziale: è come se fosse un pendolo galileiano posto al centro della Terra, con la materia terrestre che quindi circonda il pendolo a 360 gradi.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 17:34, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Per ippogrifo: ti inviterei a non dileggiare. Il risultato di lennyus è, dal punto di vista analitico, qualcosa di più, come ho avuto modo di sottolineare (vorrei comunque far notare che il fatto che un dilettante scopra che la dinamica di un oscillatore armonico sia analoga a quella della proiezione su una retta di un moto circolare non sarebbe poca cosa. Chiaro, sviluppare in serie significa proiettare su una base, ma vorrei sapere quanti studenti lo hanno davvero compreso pur avendo superato analisi 2).
Non sono per nulla d'accordo con lennyus dal punto di vista interpretativo, come ho già messo in risalto. Lui attribuisce carattere di materialità ad enti che materiali non sono.
Invito comunque tutti al rispetto: i suoi risultati analitici non sarebbero stati trovati, in via indipendente, da gran parte di chi scrive qui. Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Mi dispiace, temo di avere colpito nel segno, invece.
Pura geometria del movimento, intendiamoci.
Perché di dinamica non si può parlare.
Con rispetto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GTBL ha scritto:
Il risultato di lennyus è, dal punto di vista analitico, qualcosa di più, come ho avuto modo di sottolineare (vorrei comunque far notare che il fatto che un dilettante scopra che la dinamica di un oscillatore armonico sia analoga a quella della proiezione su una retta di un moto circolare non sarebbe poca cosa.[...])

non mi pare terribilmente complicato... ho visto solo un pastrocciare con delle semplicissime formule e tirar fuori delle deduzioni prive di fondamento...
Comunque, il fatto che un dilettante ignori completamente il primo principio della dinamica ma annunci nel contempo di aver rivoluzionato la fisica, come lo giudichi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non avremmo maree sigiziali e tanti altri fenomeni tipo allontanento della luna o anomalia di Mercurio se funzionasse come dice lenni , per non parlare della formazione dei sistemi solari fino alla relatività.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Non è una questione di matematica.

Ripeto, l'unico modo per capire che il sistema solare è un pendolo è l'esempio del pendolo posto al centro della Terra, dove l'attrazione gravitazionale esterna circonda il pendolo a 360 gradi.

Nel sistema solare l'attrazione gravitazionale esterna, che il pendolo di cui sopra percepisce provenire a 360 gradi, è sostituita dalla forza repulsiva interna esercitata dal Sole a 360 gradi.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 15:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste e soprattutto non serve nessuna forza repulsiva da parte di nessuno per giustificare il funzionamento del sistema solare. I pianeti girano intorno al sole proprio perche' cadono continuamente verso di esso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010