1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 21:54 
GTBL ha scritto:
Una precisazione. Qualcuno in questo topic ha detto che un'onda gravitazionale è fatta di gravitoni come un'onda elettromagnetica è fatta di fotoni. Quest'affermazione ha un problema.

Proprio per questo avevo messo un condizionale, mi cito:
Renato C ha scritto:
In realtà le onde gravitazionali sono (dovrebbero essere) formate dai gravitoni, come la luce è formata dai fotoni. A tutt'oggi nessuno ha ancora scoperto i gravitoni, e questa è la prossima sfida.

Ti ringrazio tantissimo del tuo prezioso intervento che ha chiarito molto bene la situazione e se posso disturbarti ancora mi piacerebbe conoscere il tuo parere sullo stato e sulle finalità (anche sulle supposte..speculazioni economiche) delle missioni Lisa Pathfinder e LISA.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
giacampo ha scritto:
La cosa che non capisco è come fanno a scontrarsi due buchi neri, o a cadere la materia nel buco nero, se nell' orizzonte degli eventi il tempo si ferma o rallenta enormemente.

Ero stato forse troppo schematico nell'altro intervento.
Nel suo sistema di riferimento, la materia in caduta su un buco nero cade in modo estremamente rapido, raggiungendo essa velocità quasi relativistiche. E' nel nostro sistema di riferimento che il processo potrebbe non essere ancora avvenuto.
Premesso che un conto è parlare di una singola particella, e un altro conto è parlare di un sistema di particelle, quando nel mio precedente intervento parlavo di sparizione di materia dentro l'orizzonte degli eventi del BH di una binaria X, intendevo qualcosa di più ampio. Intendevo infatti la riduzione della luminosità e l'arrossamento della radiazione emessa dal caldissimo materiale in caduta per effetto del redshift gravitazionale (genere redshift del tutto diverso da quello Doppler e da quello cosmologico) e, come limite estremo, la sparizione (ecco quindi uno dei problemi: è vero che per una stella di neutroni c'è urto e per un BH sparizione, ma in entrambi i casi c'è il redshift gravitazionale, seppur estremo solo nel caso di un BH).
La rotazione (rapidissima) ha poi influenza.
Si tratta di fenomeni rapidi lì... e lentissimi per noi che li vediamo.

yourockets ha scritto:
grazie, sono io che ho parlato di gravitoni ... :) ma si sa è un po' come se tu parlassi di modalità gregoriana o contrappunto doppio - credo (a meno che tu non sia anche musicista... può capitare)
ps per ragioni che mi sfuggono avevo un'allieva laureata in fisica che non riusciva minimamente a seguire un corso di armonia che, a mio modo di vedere, è infinitamente più semplice (a un livello base dopotutto si tratta di procedure da applicare...elementari, forse completamente irrazionali, ma elementari)

Non sono musicista, ma sono interessato alla musica e, anni fa, avevo iniziato a scrivere un mini-trattato sulla toccata per organo tedesco-settentrionale.
Tra i miei compagni di corso a fisica (ormai un bel po' di anni fa), alcuni si son dedicati alla musica, con:
- una soprano professionista (indirizzo che aveva seguito: astrofisica e fisica dello spazio);
- una musicologa e pianista (indirizzo che aveva seguito: teorico generale).
Tra quelli che si sono dedicati alla fisica vi erano almeno due diplomati al conservatorio (un organista e un pianista).


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 febbraio 2016, 12:15, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Be' se volevi scrivere um trattatello sulla toccata organistica nella germania del settecento probabilmente ne sai quanto me. Che avrei voluto fare il fisico, ma questa e' un'altra storia :) fine OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche da parte mia GTBL. Or ora ho trovato il link di Darko, leggero'...

Nel frattempo dichiaro in ogni caso la mia incapacita' a capire a fondo l'argomento. Il problema che ho l'avevo gia' esposto ma colgo questa occasione per riproporlo: cosa varia, quando varia lo..."spaziotempo"?
Ovvero: poniamo che nel tragitto dell'interferometro la luce compia esattamente 300mila oscillazioni (insomma poniamo sia lungo un secondo luce, no?). E poniamo che ci stia arrivando luce da una stella con redshift, che so, z=2. Partita, cioe', quando lo spaziotempo era molto piu' "ristretto".
Bene, ora supponiamo che arrivi un'onda gravitazionale "quadra" per convenienza (cioe' la distorsione raggiunge il picco, rimane stabile poi cessa).
Supponiamo anche che l'intensita' dell'onda gravitazionale sia tale da distorcere lo spazio tempo e comprimerlo ESATTAMENTE come lo spaziotempo attorno alla stella di cui sopra, quando e' partita la luce.
Le mie domande cui non so dare risposta:
1) nel bel mezzo dell'onda, DA DENTRO L'ONDA (gia' perche' troppo spesso si visualizza la cosa manco fossimo delle divinita', che possono vedere lo spazio quadridimensionale dall'esterno), se analizzo lo spettro della stella, non vedo piu' il redshift?
2) e la luce dentro l'interferometro, ci mette sempre un secondo? E fa sempre 300mila oscillazioni?
3) e la struttura dell'interferometro, varia fisicamente di dimensioni, misurata con un metro rigido? Oppure c'e' COMOVENZA?

Ingenuamente io direi:
1) la luce della stella improvvisamente non e' piu' redshiftata. La metrica quando e' partita e' uguale alla metrica quando arriva, quindi e' luce senza redshift.
Gia' per la 2) e la 3) ho grossi problemi.

Se c'e' comovenza:
2) la luce ci mette stesso tempo e non e' shiftata. 3) le dimensioni in teoria aumentano ma questo non e' rilevabile da dentro il sistema. Similmente, anche la luce dell'interferometro sarebbe in teoria shifta, ma non e' rilevabile. Invece si vedrebbe la luce del Sole blushiftata.

Se non c'e' comovenza:
2) il secondo/luce ora e' piu' corto della lunghezza dell'interferometro. La luce ci mette piu' tempo ed e' redshiftata. 3) le dimensioni non cambiano

Ecco ad esempio da questo si vede che, nella mia ignoranza, sia che l'interferometro cambi di dimensione, sia che non lo faccia, non e' possibile rilevarlo.
Non sto proponendo una nuova fisica, sto chiedendo aiuto. Sicuramente quanto scritto e' incoerente, ma stavolta non chiedo correzioni ma proprio un tutorial che contempli queste domande :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'interferometro ha i due bracci ortogonali. Credo che questo comporti una distorsione differenziale lungo i due assi

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 20 febbraio 2016, 8:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma la teoria dice che le onde gravitazionali sono onde di gravitoni o solo deformazioni dello spaziotempo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E daì, i gravitoni non esistono, sino a prova contraria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ci sarà un mediatore della forza di gravità , o no?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
È tra gli argomenti più interessanti di cui ho letto fino ad oggi...
il binomio spazio-tempo dice già molto di suo già in senso letterale, soprattutto nella mia naturale definizione del tempo e mi induce a pensare del xché di queste comete a lungo raggio, chissà se il loro lungo tragitto sia influenzato proprio da un "corpo" di massa ed energia tale da riuscir a deformare lo spazio-tempo, lasciando al nostro sistema solare la periferia della deformazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo la Relatività l'azione a distanza non esiste. Questo implica che la deformazione dello spazio-tempo si estenda indefinitamente, quindi un bordo non esiste, a parte il limite creato dalla velocità della luce. Nel senso che ad esempio se il sole dista da un certo posto più di 5 miliardi di anni luce la sua luce non vi è ancora arrivata e quindi neppure l'effetto gravitazionale causato dalla deformazione spazio-temporale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010