1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:
Comunque ricordavo male, l'espansione dell'universo sta accelerando.
Ciò comunque non toglie una virgola a quello che affermo.
occorre rispettare coloro che sono più preparati di noi.




Ricordavi male? Dopo tutto quello che hai scritto? :facepalm:
Secondo me l'inversione di rotta te l'ha suggerito qualche Anima Pia in P.M. :lol:

L'espansione accelerata non è una cosa da RICORDARE, come potrebbe essere il valore della massa dell'elettrone, è una cosa che o la si sa o non la si sa, perché implica la conoscenza del significato di 'Energia Oscura e di tutte le attuali teorie su cui si fonda l'attuale 74% della composizione del Cosmo visibile.
Se poi l'affermazione la si posta come notizia gratuita, lo stato delirante è ben delineato :mrgreen:

Caro figliolo, di anni ne ho una ventina più di te, essendo stato riferito per questioni anagrafiche al vecchio ordinamento la mia preparazione accademica non è ASSOLUTAMENTE confrontabile con la tua. Tu nemmeno immagini il numero di quelli che sono più preparati di me, tuttavia dalle corbellerie scientifiche che scrivi non è possibile accomunarti a loro.

Quando tenti di esplicitare la differenza concettuale tra espansione, espansione accelerata e decelerata, solo per rimediare alla ennesima evidente mancanza, si comprende bene che vacilli anche sui principi della semplice dinamica. L'accezione "osservabile" o visibile sull'Universo è solo un'altra tua lacuna e la dimensione dell'UNIVERSO visibile, che come dici " che conosciamo", vale per TUTTI tranne per te che "spari" un improbabile 15GAL. Eppure un range di valori plausibili li trovi pure nelle buste delle patatine.


Mia affermazione:
Difficile ipotizzare una proprietà di omogeneità della parte osservabile dell`Universo, che è grande solo qualche MAL, se si osserva al suo interno un ammasso di materia ordinaria grande almeno 4MAL contro ogni previsione :surprise:


Tua Affermazione:
Veramente l'universo è grande circa 15 Gal, ovvero 15 miliardi di anni luce.
Impariamo ad utilizzare la corretta notazione scientifica.


Potrei continuare all'infinito sulle cose che rimproveri agli altri, che invece vanno esclusivamente a te addebitate... Continua pure ad impartire lezioni sulle cose che dobbiamo "imparare"... ma trova un po' di tempo per rivedere le fondamenta di questa disciplina.

Riepilogo cosa ho imparato da tuoi proverbiali insegnamenti.

1) Nello spazio intergalattico c'è: Neutrini, Radiazione Cosmica di fondo, qualche particella esotica... (ma niente DE e DM; misero 96% del tutto)
2) L'Universo è 15GAL (senza specificare quale Universo)
3) L'Universo è OMOGENEO
4) L'espansione dell'Universo Decelera.

Per quanto mi riguarda:
"Sei stato pesato. Sei stato misurato e sei stato trovato mancante"

Questo non purtroppo un attacco personale, sono semplici constatazioni.

Saluti :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rinorho ha scritto:
1) Nello spazio intergalattico c'è: Neutrini, Radiazione Cosmica di fondo, qualche particella esotica... (ma niente DE e DM; misero 96% del tutto)

Questo non purtroppo un attacco personale, sono semplici constatazioni.


Se l'Italiano l'insegnavano così m'immagino il resto...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Guarda che nei forum sarai rimasto solo tu a controllare gli errori di scrittura/battitura.

Piuttosto, sarebbe troppo chiedere un tuo autorevole contributo alla discussione?

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
certo che riuscire a litigare anche parlando di big bang in un forum di astronomia amatoriale è segno che viviamo davvero un clima poco sereno.

comunque prima che partisse il litigio che ha allontanato, credo, molti da questa discussione, erano stati portati degli spunti molto interessanti.

considerato che non si vince niente, non si otterranno medaglie ne' onori e nessuno sarà giustiziato in pubblica piazza, sarebbe bello ricominciare a parlare del tema della discussione (e sarebbe, a mio avviso, anche interessante che i duellanti, che "vantano" una buona conoscenza del tema, smettessero di usarla per dimostrare di averlo duro ma la la utilizzassero per portare contributi alla discussione).

quindi, tornando in tema (sperando che mi ricordi bene del tema dopo tante pagine :D ) in questi giorni ho visto che è stata data molta rilevanza alle affermazioni del Papa riguardo la teoria del big bang, i giornalisti mi pare (tanto per cambiare) non abbiano capito una emerita ma##a ed hanno fatto a gara per fire che la Chiesa rivaluta il Big Bang, che sarebbe una non notizia.
La notizia vera, correggetemi se sbaglio, è che la Chiesa ha voluto "usare" il Big Bang per rivalutare l'opera di Darwin senza mettere, formalmente, in discussione il creazionismo. Insomma mi è sembrato un gioco di prestigio per non ammettere un errore storico ormai indifendibile.
No?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Si, certo un contributo...
Certa gente trova sicuramente più soddisfazione a correggere tutti gli errori di tutte le discussioni di questo forum... In ogni caso quando hai finito fai un fischio. :clap:

Ah dimenticavo, l'italiano si scrive con la i minuscola.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che continui ad esprimerti per certezze....
Nello spazio non è stata trovata nè dark matter e nemmeno energia oscura.
Si ipotizza che ci sia una per spiegare il fatto che le galassie non si disperdano, e la seconda per spiegare l'accelerazione.
Nessuno ha trovato delle evidenze sperimentali che esistano.
Perciò affermare che lo spazio è pieno di non è corretto.
Quello che si sa è che c'è una buona probabilità che ci sia la radiazione cosmica, neutrini, materia e fotoni (molto rarefatti con densità molto basse).

Poi non mi pronuncio sull'italiano perchè proprio non ci siamo.
Ma qui stiamo parlando di errori di notazione scientifica molto gravi, non si può comunicare con gli altri utilizzando un linguaggio autoinventato.

AL è la targa di alessandria. a.l. è la sigla che indica l'anno luce (ci vogliono i puntini quindi ho sbagliato anche io)
http://it.wikipedia.org/wiki/Anno_luce
M è la dicitura per indicare il mega, che a casa mia ed anche per tutto il resto del mondo scientifico significa milione non miliardo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mega
inoltre come ho ben specificato ho detto molto chiaramente di parlare dell'universo osservabile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile

Come si legge bene su wikipedia esso ha un RAGGIO di 13,3 G a.l. non una dimensione perchè la parola dimensione non è corretta da usare in questo caso perchè poco specifica.
L'articolo inoltre continua dicendo che si ipotizza che le dimensioni attuali di questo universo, a causa dell'espansione siano di 47 G a.l., quello che si sa, o meglio che si osserva però è che la parte osservabile dell'universo si misura in 13,3 G a.l.
Che è assolutamente diverso da quello che hai affermato.
13,3 anni luce (certezza fino a quando non si osserveranno oggetti più lontani.) 47 miliardi di anni luce è una ipotesi.
La dicitura corretta sarebbe quindi stata:
Si ipotizza che la dimensione attuale dell'universo osservabile, a causa dell'espansione dell'universo, sia pari a 47 G a.l.
Come l'hai detta te poteva essere intesa in vari modi.
E non è stata colpa mia se l'ho fraintesa.
Te lo avevo detto nei tuoi interventi precedenti e lo ribadisco qui.

Non si può intervenire in un topic con un liguaggio autoinvetato e pretendere di non essere frainteso.
Non si può intervenire in un topic che parla di big bang ed esprimere delle certezze derivanti dalla teoria stessa, la teoria del big bang non ne da, ci sono solo ipotesi mai confermate.

Comunque vedo che come sempre tenti di rigirare la frittata...
Non ho mai detto che non ci sia dark mattere e co nello spazio intergalattico, ho solo affermato che è scientificamente scorretto affermare che sia tanta (è un pelo diverso)

Poi intervieni a dire che è scorretto millantare esami dati e poi intervieni dicendo di avere una laurea del vecchio ordinamento, ed anche che tale laurea da più preparazione della laurea nuovo ordinamento.
Questo è non educato e scorretto, in quanto la preparazione di una persona non si misura da quello, conosco persone vecchio ordinamento meno preparate di quelle del nuovo e viceversa, la preparazione di una singola persona non si misura da questo.
Inoltre i continui svarioni sul linguaggio sceintifico, per non parlare degli svarioni concettuali annessi, non depongono a tuo favore.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Non ci sono specchi su cui arrampicarti.
13,7 e non 13,3 se l'universo non fosse in continua espansione. PUNTO

La materia oscura è tanta perché la sua distribuzione implica un raggio concentrico alle galassie pari a circa 9 volte quella di una galassia. Si tratta di materia non aggregabile cosa che a te continua a sfuggire. Siccome all'interno della nostra galassia, ad esempio, la distribuzione di DM è 9 volte la materia ordinaria, dovresti da solo comprendere che tra la nostra galassia e quella di Andromeda la DM è tanta perché la DM di Andromeda presenta una distribuzione analoga alla Via Lattea!

Rileggi bene, non ho scritto che la laurea del vecchio ordinamento da più preparazione, ho solo affermato che non sono confrontabili. Chi ha sostenuto di aver più preparazione, dimostrando il contrario, sei tu.

Bada piuttosto alla sostanza che agli svarioni (tra l'altro visti solo da te) del linguaggio scientifico, siamo su un forum amatoriale. Io non ti contesterò mai notazioni e formalismi, solo sostanza quella che continui a non evidenziare.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ribadisco che, pur approvando (quoto !?) gli argomenti di Ghiso,come tanti altri
partecipanti di questo Forum, non ne posso più delle vostre scaramucce che
oramai si sono sedimentate su di un livello degno solo di un lavatoio....
Sperando che l'intervento dei Mod.vi riconduca a più miti consigli....vi saluto !

PS-Spero ,anche, vi rendiate conto che non avete apportato niente al Forum....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Miyro ha scritto:
PS-Spero ,anche, vi rendiate conto che non avete apportato niente al Forum....



Anche in questo caso mi piacerebbe leggere il tuo di contributo... e soprattutto che ci spiegassi come si è passati dal punto zero alla configurazione attuale.


Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
senza conoscere nulla della teoria scientifica del bigbang, conosco solo quella divulgativa, dico che mi pare improbabile che ci sia stato un t0 , perché se non esistono ne lo spazio ne il tempo, come è possibile che poi ci sia il tempo? mi spiego se non c'è il tempo non c'è il t0-t1 ...
questo a mio modo di vedere le cose giustifica un intervento esterno nella creazione del t0.
capisco che è solo un discorso filosofico, ma credo che non ne avremo mai la certezza .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010