1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo! Non è questo il punto. Tra l'altro ci sono anche le condizioni perchè si possa essere sviluppata la vita anche su Titano. Stanno pensando di mandare una sonda per poter appurare questo. Si capisce che non si aspettano di trovare omini verdi, ma forme di vita estreme, come quelle che sono state trovate nella profondità della terra scavando le miniere del sudafrica, dove hanno trovato batteri che sfruttano indirettamente l'energia che proviene dalla fissione dell'uranio. Incredibile vero? Gli alieni sono effettivamente già da noi... La scoperta odierna è solo l'aggiunta di qualche pianeta ad un sistema noto già per una precedente ricerca dell'ESO del 20015. Quindi la montatura mediatica serve solo a cercare fondi. Senza togliere nulla all'aspetto scientifico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
fabio_bocci ha scritto:
Beh, diciamola tutta, più che un "nuovo Sistema Solare", con 7 pianeti che compiono un'orbita da un minimo di 1,5 giorni ad un massimo per il più esterno di circa 20, mi sembra un sistema a trottola... Saranno anche nella fascia abitabile, ma un pianeta che orbita attorno ad una stella in un giorno o due deve avere delle forze di marea terribili, anche perchè vicinissimo, quindi in un campo gravitazionale fortemente deformato. Alla faccia della nuova Terra...


No, perché come è stato già detto hanno le due facce bloccate, ossia come la luna rispetto alla Terra. Riguardo alla temperatura, se hanno un'atmosfera questa modererà la temperatura naturalmente al prezzo di venti fortissimi e continui. La zona ideale per la vita sarà lungo un anello al terminatore (zona crepuscolare) con l'eccezione dei poli ovviamente. Il problema sarà che non ruotando il nucleo non ci sarà campo magnetico inoltre le nane rosse sono famose per essere delle "UV Ceti" ossia stelle a flare soprattutto di .... indovinate un po'! UV :D
Diciamo che la vita ci potrebbe essere sui fondali dei due (se esistenti) mari crepuscolari (a forma di salciccia, con una riva ghiacciata e una bollente e con fortissime correnti sui fondali e in superfice), l'acqua farebbe da schermo sia per gli UV che per le particelle del vento stellare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scusa Roberto ma anche se sincrono il pianeta ruota , quindi credo che il campo magnetico ci sarà.
Ho detto una boiata? :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
cristiano c. ha scritto:
Scusa Roberto ma anche se sincrono il pianeta ruota , quindi credo che il campo magnetico ci sarà.
Ho detto una boiata? :)


Si ruota, ma attorno alla sua stella, non attorno al suo asse, a parte oscillazioni tipo librazioni dovute ad un'eventuale eccentricità (che in un caso del genere probabilmente è uguale a zero), per cui niente campo magnetico se non fossile e quindi debolissimo e soprattutto inefficace a schermare i flare che sono in pratica dei super eventi di Carrington ( https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington ).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Immagino gli omini di Trappist 1-h con un telescopio puntato verso il sole discutete del fatto che sulla terra non ci possa essere vita a causa dell'intenso campo magnetico dovuto alla rotazione della terra, al fatto che ruotando alterna momento di luce ad altri di buio incompatibili con la vita e, soprattutto, al fatto che non c'è sufficiente radiazione uv ma solo la pericolosa e violenta luce tra il rosso e il blu :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:
In effetti tutti questi discorsi sono relativi alla vita come la intendiamo noi. Spesso sottovalutiamo l'ipotesi che in ambienti completamente differenti (e magari da noi considerati del tutto ostili) si possano sviluppare forme di vita completamente differenti. Del resto sulla Terra abbiamo trovato vita laddove si pensava fosse assolutamente impossibile.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se per caso invece uno dei pianeti esterni alla zona abitabile, proprio grazie alla sincronizzazione fra rotazione e rivoluzione, sviluppasse temperature più miti di quelle (troppo basse) prevedibili? la butto lì da perfetto ignurantone
e aggiungo che anche se ci fossero solo degli estremofili...(che non credo riusciremmo a rilevare da qui :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
tuvok ha scritto:
Immagino gli omini di Trappist 1-h con un telescopio puntato verso il sole discutete del fatto che sulla terra non ci possa essere vita a causa dell'intenso campo magnetico dovuto alla rotazione della terra, al fatto che ruotando alterna momento di luce ad altri di buio incompatibili con la vita e, soprattutto, al fatto che non c'è sufficiente radiazione uv ma solo la pericolosa e violenta luce tra il rosso e il blu :D

Acuto! :mrgreen:

sam97 ha scritto:
Sicuramente affascinante e interessante. Che poi, 39 anni luce non sono certo pochi, ma se un giorno si riuscisse a viaggiare alla velocità della luce...

... ci arriveremmo scomposti in particelle elementari! :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 25 febbraio 2017, 11:02, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto una rappresentazione artistica dei sette pianeti, molto piu' realistica di quella vista in giro. Perche' limitarsi a due transiti tanto per ammiccare allo smile? Perche' non essere ridicoli fino in fondo?
Si', tutto bello, in effetti siamo ridotti a cercare all'estero pianeti simili alla Terra. Voglio dire, immaginate di vivere in quel sistema solare, A poche volte la distanza Terra-Luna ci sono altre rocce di cui magari vediamo ad occhio nudo gli oceani. Impressionante. E invece, sfigati, siamo circondati da rocce malefiche e palloni gonfiati. C'e' andata veramente male.
Ecco, da questo punto di vista mi fa piacere che si siano finalmente scoperti pianeti terrestri con la possibilita' di acqua. Ma dall'altra parte mi pare uno studio monco, mozzato. Non lo trovo giusto che noi si debba andare a 39 anni luce per incontrare un fac-simile, mentre quegli zozzoni stanno tutti e sette ammassati, in 3 almeno a sguazzare nell'acqua.
Forse. Forse per noi, loro invece possono avere la certezza, su altri pianeti. Quando ci incontreremo e paragoneremo le rispettive conoscenze sugli altri pianete terracquei, la nostra scienza sara' poco piu' che numerologia, a confronto. E' una situazione ingiusta che richiede una reazione adeguata!
This is not my Solar System! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque ho sentito la conferenza, mm bo ok non ci sono certezze ma solo probabilita' di acqua sulla superficie, ok per la prima volta alcune condizioni si sono trovate, non si intravede alcun modo di confermare ma solo di avvalorare maggiormente questa pura possibilita' di acqua sulla superficie, trottole impressionanti, non una considerazione sul fallimentare modello solare, poi la chiami ricerca, su Marte le Viking hanno trovato vita e poi ci trastulliamo con gli exopianeti, a volte quando puntano la Luna, meglio guardare il dito.
:rotfl:


Allegati:
trappist.jpg
trappist.jpg [ 3.56 KiB | Osservato 2582 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Immagino gli omini di Trappist 1-h con un telescopio puntato verso il sole discutete del fatto che sulla terra non ci possa essere vita a causa dell'intenso campo magnetico dovuto alla rotazione della terra, al fatto che ruotando alterna momento di luce ad altri di buio incompatibili con la vita e, soprattutto, al fatto che non c'è sufficiente radiazione uv ma solo la pericolosa e violenta luce tra il rosso e il blu :D

Questo è il post migliore di tutto il topic... :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010