Cita:
Ciao Fulvio, non ho capito una cosa, ma il continuo "sintetico" (in rosso) lo hai sottratto ai dati (in blu)?
No, Dario:
Mi è servito semplicemente come punto di riferimento su dove porre la " base" del rettangolo fatto col mouse e centrato sulla cuspide della riga, che costituisce la selezione della quale la routine "line center" calcolerà il centro riga.Questo perchè spostamenti anche piccoli della base comportano, come nel caso che si è visto, notevoli differenze nei risultati.Vspec e gli altri programmi simili non sono fatti per misurare righe inclinate (la correzione di slant è infatti necessaria per tutti), quindi questo produce un'altra fonte di errore, che risulta tuttavia minima se si ha l'accortezza di restringere al massimo l'area di binning, ovvero la fettina longitudinale dello spettro bidimensionale sul quale andrà calcolato il profilo.Avevo anche pensato di fare una correzione di slant sulle sole righe splitatte, ma poi ho riflettuto che avrebbe dato altri problemi.Comunque la procedura che ho standardizzato prevede anche che , prima di estrarre in profilo e calcolare i centri riga, si effettui una misura grossolana della distanza in pixel tra i centri delle righe splittate per determinare in via preliminare il d lambda, da affinare poi con Vspec.Ciò per avere un sistema di controllo nel caso il software dia valori fuori del normale.
E' un campo ignoto, nel quale mi sono mosso "a naso" , dato che nessuno, al momento, mi può consigliare: nè gli amatori,che non hanno mai fatto nulla del genere, nè i professionisti, che prendono i dati già pronti dello SDO per valutarli: lavoro quindi, come dicevo a Fabio, in perfetta solitudine, e non è una bella cosa perchè se faccio un errore, concettuale o di calcolo, quello rimane.
Dario:
ho risposto al tuo quesito: ora te ne faccio uno io.
Se uso una barlow in uscita , ovvero attaccata alla videocamera, lo spettro ottenuto avrà una dispersione doppia, ma una risoluzione appena superiore o uguale:Secondo te vale comunque la pena di farlo per aumentare la precisione del sistema nell'individuazione dei centri riga, o no?