1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo sia una questione di distribuzione complessiva. una concentrazione molto alta di materia oscura verso il centro della galassia influirebbe sulle velocità orbitali delle stelle, ma non su quelle dei pianeti intorno, per esempio al sole (non più di quanto non faccia la presenza di un buco nero al centro della galassia), dato che localmente prevale il campo gravitazionale del sole.
la presenza di idrogeno ionizzato influisce sulla massa complessiva del sistema anche se localmente la sua rilevanza è trascurabile (sicuramente è presente dell'idrogeno all'interno del sistema solare).
se non ricordo male si ipotizzano grandi aloni di materia oscura intorno alle galassie, ben oltre le strutture visibili, il che renderebbe tutte le stelle "un po' più vicine al centro di massa reale".
poi ci sono molti modelli e, sottolineo, non stiamo parlando di un osservato, ma di un'ipotesi interpretativa di un osservato.
ipotesi con molte "ombre" (oscure :mrgreen: ), ma che, come tutte le ipotesi, serve ad orientare la ricerca (anche la mancata rilevazione di materia oscura è un dato importante, se non si pensa alla scienza come ad una competizione sportiva i risultati negativi hanno comunque rilievo dato che consentono di scartare o raffinare le ipotesi. )

sottolineo che, da quel poco che ho capito, l'ipotesi stessa potrebbe ancora dipendere da errori di misurazione.

http://www.lescienze.it/news/2015/02/10 ... e-2477564/

da questo articolo, per esempio, si capisce che i metodi di misurazione della massa complessiva della via lattea sono in continua evoluzione. qui parrebbe che, con le stime più recenti, il valore sia stato aggiornato verso l'alto.
sempre per quel poco che posso capire, probabilmente, sono ancora aperte tutte e tre le strade (errore sperimentale, che andrà ad approssimarsi a zero, i dati segnalano in accordo con la teoria qualcosa che sfugge, la teoria va modificata).

per qualcuno, che evidentemente continua a credere che la scienza debba offrire verità certe ed immodificabili e che una teoria (in omaggio alla sua etimologia) debba avere la solidità di un dogma teologico, è una situazione irritante, per me è stimolante.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
PJ

La mia teoria non è finalizzata al calcolo delle orbite, per questo c'è già Newton e, dove non arriva Newton (circa lo 0,02%), c'è Einstein.

La mia teoria consente di capire che, la velocità orbitale dei pianeti, e quindi il loro periodo orbitale, calcolato ripeto perfettamente anche da Newton e da Einstein, coincide proprio con la velocità, e quindi col periodo, di un pendolo.

Ma se questo è vero, allora il sistema solare È un pendolo, con tutte le ricadute in tema di perfetto contrasto tra forza centripeta e centrifuga che, quindi, sussisterebbero anche nel sistema solare, come nel pendolo.

Comunque è fatto molto bene l'articolo di Luigi Maxmilian Caligiuri citato da Ippogrifo.

http://www.scienzaeconoscenza.it/artico ... ria-oscura

Ho notato con piacere che questo astrofisico critica la teoria della relatività di Einstein per gli stessi motivi che io ho evidenziato nel mio libro.

Egli, in particolare, afferma che:

"La reale origine della forza di gravità è una delle più importanti questioni in Fisica e, nonostante i numerosi sforzi concettuali compiuti finora, rappresenta un problema irrisolto. Lo stesso Newton, che per primo formulò la legge matematica della forza di gravità tra due corpi massivi, non fece alcuna ipotesi esplicita sulla natura fondamentale della gravità, lasciando sostanzialmente aperta la questione del meccanismo dinamico in grado di generare tale forza fondamentale.

La formulazione della Teoria della Relatività Generale da parte di Einstein nel 1916 ha spostato il problema senza sostanzialmente risolverlo. Infatti, secondo l’interpretazione prevalente, nella Relatività Generale la gravità è dovuta alla curvatura del “tessuto” dello spazio-tempo, rappresentato come un “lenzuolo”, dovuta alla presenza di una massa.

Tuttavia, questa costituisce una rappresentazione puramente matematica che non fornisce alcuna spiegazione sul meccanismo FISICO che determina il moto di un corpo soggetto a un campo gravitazionale.

Infatti, anche supponendo l’esistenza, nelle vicinanza della massa che origina il campo gravitazionale, di una superficie quadri-dimensionale curva (lo spazio-tempo appunto) questo non spiega perché una seconda particella inizialmente in quiete dovrebbe essere spinta a muoversi verso la massa sorgente. Certamente non possiamo dire che lo fa perché tende a muoversi verso il basso semplicemente perché non è possibile definire alcun concetto di “basso” se non dopo avere già assunto la presenza della gravità stessa.

Di conseguenza, nonostante le verifiche matematiche della Teoria della Relatività, essa non fornisce una spiegazione FISICA dell’origine della gravità della quale dovrebbe costituire invece proprio la teoria madre."

Il problema è che, poi, Caligiuri arriva alla conclusione che la teoria che, meglio di tutte, spiegherebbe l'origine fisica della forza di gravità è la sua, la quale, però, finisce con l'avvilupparsi su sè stessa nel tentativo infruttuoso, a mio avviso, di attribuire al concetto di vuoto un significato diverso da quello attuale, ipotizzando che lo spazio che intercorre tra due masse sia caratterizzato da una densità di energia diversa da quella che caratterizza lo spazio circostante, e questa differenza di densità di energia dello spazio vuoto interno alle due masse rispetto a quella esterna alle stesse, genererebbe la forza attrattiva tra le due masse.

A me non sembra affatto una teoria che "fornisce una spiegazione sorprendentemente semplice del meccanismo dinamico all’origine della gravità", come la autodefinisce il suo autore, anzi, tutt'altro, complica di gran lunga le cose, ed inoltre nella sostanza ripropone, in altra veste, quello che propone la teoria della materia oscura, ascrivendo al vuoto la forza di gravità mancante per giustificare la velocità costante delle stelle periferiche delle galassie.

Io credo che a questo fenomeno si possa dare una sola spiegazione, ossia l'estrema difficoltà di calcolare con esattezza la massa complessiva delle stelle e dei corpi celesti che compongono una galassia.

Solo quando si riuscirà a calcolare con precisione questo dato, ma dubito che questo sia possibile, allora si potrà realmente verificare se la legge di Newton e quella del pendolo siano rispettate o no anche a livello galattico.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il giovedì 15 dicembre 2016, 11:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Lenni il pendolo dentro una sfera nonfumziona come dici tu. Ci hanno già pensato in tanti , gauss approfonditamente.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Loro hanno solo "teorizzato" che non funziona, io invece ho "dimostrato" che funziona.

E poi io non ho mai letto da nessuna parte che, secondo Gauss, il pendolo al centro della massa non funzionerebbe.

Gauss dice una cosa diversa.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm https://www.youtube.com/watch?v=x47FY5X6SLo
a proposito di Caliguri, diciamo che qualche dubbio viene... su Caligiuri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
mmm https://www.youtube.com/watch?v=x47FY5X6SLo
a proposito di Caliguri, diciamo che qualche dubbio viene... su Caligiuri


Sempre la solita tecnica, poco costruttiva in verità, di mettere in dubbio la fondatezza di una teoria semplicemente screditando il soggetto da cui essa proviene, astenendosi del tutto dall'entrare nel merito della teoria stessa.

Eppure Caligiuri è un professore di astrofisica, non uno sconosciuto come me.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il giovedì 15 dicembre 2016, 11:58, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma sì, guarda la firma di yourockets, dove vuoi che vada :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:40 
lennyus ha scritto:
Loro hanno solo "teorizzato" che non funziona, io invece ho "dimostrato" che funziona.
.

Ma a chi lo hai dimostrato?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lennyus ha scritto:
Sempre la solita tecnica, poco costruttiva in veritá, di mettere in dubbio la fondatezza di una teoria semplicemente screditando il soggetto da cui essa proviene, astenendosi del tutto dall'entrare nel merito della teoria stessa.

Eppure Caligiuri è un professore di astrofisica, non uno sconosciuto come me.


Lennyus, la tua teoria la abbiamo screditata, distrutta, tritata in ogni sua parte. Sei tu che ti ostini a non capire.

In privato ti ho dato una ampia spiegazione su cosa hai "dimostrato" e su perché non conta nulla. Ma non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Renato C ha scritto:
lennyus ha scritto:
Loro hanno solo "teorizzato" che non funziona, io invece ho "dimostrato" che funziona.
.

Ma a chi lo hai dimostrato?


Meglio attenersi al topic, sennò chiudono anche questo.

Ho già espresso altrove la mia teoria e non la voglio ripetere qui, dove si parla di materia oscura.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010