1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
no, se le crei con lo stesso spin avranno lo stesso spin, sono create così

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, puoi anche usare due fotoni con la stessa polarizzazione creati entangled. In quel caso, ovunque li porti, avranno sempre la stessa polarizzazione, non definita finche' non la osservi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto "polarizzazione non definita finché non la osservi", ma una volta osservata, gli spin saranno sempre opposti, mille volte su mille.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dalla sorgente, comunque il succo e' che la relazione impostata dal tipo di sorgente sara' sempre preservata, n volte su n (ma questo non lo trovo incredibile).
E dunque?

Leggi qui: https://books.google.de/books?id=yXqnGa ... ne&f=false

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea aspe.

Cominciamo daccapo.

Se osservi una sola particella 10 volte, avrai il 50% di trovarla con spin su e 50% di trovarla con spin giù.

Se osservi due particelle entangled, non avrai nessuna probabilità di trovarle, dopo l'osservazione, con lo stesso spin.

Se si applicasse la regola del 50% del gatto di shroedingher dovresti trivarle 50 volte con spin uguale e 50 volte con spin opposto, invece le troverai sempre con spin opposto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
entangled non vuol dire opposte, vuol dire collegate in qualche modo. Se avessi letto il link che ti ho elargito, avresti un esempio di particelle create entangled con lo stesso spin.
Quando crei due particelle entangled le crei con una relazione, quella che ti pare, e quella relazione e' cio' che verifichi quando le osservi.

Io non sono un divulgatore (anche perche' non ne so praticamente nulla). Quel testo e' sicuramente piu' chiaro di me.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel collegamento di cui parli tu si desume proprio dal fatto che, una volta osservata una particella, l'altra non avrà mai lo stesso spin, quindi non si applica più la regola generale della meccanica quantistica del 50% di possibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale parte di questo breve testo in italiano non riesci a comprendere?
Allegato:
Untitled.png
Untitled.png [ 92.1 KiB | Osservato 2494 volte ]


Ps: non esiste nessuna regola generale del 50%...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
No dimmi tu piuttosto quale parte di questo semplicissimo testo in italiano non riesci a comprendere:

Copio e incollo da uno dei siti più volte da me citati:


"Quello che a Einstein non tornava era il fatto che se ho due particelle lontane fra di loro, ognuna di esse acquisti una proprietà, per esempio avere lo spin in su, istantaneamente e come conseguenza del fatto che ho misurato la stessa proprietà sull’altra particella” spiega Masiero. A Einstein insomma, l’entanglement quantistico non torna. Secondo lui una particella ha una certa proprietà, indipendentemente dal fatto che io la misuri, o misuri la sua ‘gemella’."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io comprendo tutto, infatti i miei interventi sono organici con queste affermazioni. Sei tu che ti sforzi non capire (e sei molto bravo!)

PS: Hai presente quell'adagio secondo il quale una cosa l'hai capita solo se riesci a spiegarla a tua nonna? Ecco, io sono intervenuto non tanto perche' sperassi di aprirti gli occhi, ma per vedere se potevo sostenere una discussione su questo ostico argomento. A questo punto sono certo che sarei riuscito a farmi capire anche da mia nonna, quindi tolgo con sollievo il disturbo. Buon pendolo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010