1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Io ho scoperto per primo al mondo che i pianeti si muovono secondo la legge T = 2 ∏ √(L/g), cioè secondo la legge del pendolo, e questo dimostra inequivocabilmente e senza possibilità di appello che il sistema solare è un insieme di pendoli, tutti aventi fulcro nel Sole.

Di questo ne vado fiero, e nessuno potrà mai togliermi questo merito.

Per adesso tutti lo ripudiano, ma prima o poi quello che dico verrà compreso ed accettato.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che anche ammettendo che i tuoi calcoli quadrino, avresti solo confermato quelli originali già fatti per spiegare due fenomeni noti visti sotto un aspetto diverso, che è interessante solo se porta a qualche utilità.

E quale utilità deriva dal vedere un fenomeno da un punto di vista o da un'altro opposto... se non una eventuale conferma che si tratta della stessa cosa,.... Come una discesa che vista da sotto in sù si presenta come una salita?

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GiulioT, quale utilità?

Nel pendolo la sfera è sottoposta sempre a due forze opposte e di uguale intensità, una forza attrattiva esterna, ed una forza attrattiva interna.

Io, dimostrando che il sistema solare È un pendolo, ho dimostrato che i pianeti sono sempre sottoposti, durante tutta la loro orbita, a due forze opposte, una attrattiva interna ed una attrattiva esterna, sempre di uguale intensità tra loro, altrimenti il pendolo non si formerebbe.

Tuttavia, ragionando, mi sono reso conto che la forza attrattiva esterna non può esistere, perché è impossibile che i corpi esterni al sistema solare esercitino sui pianeti una forza attrattiva sempre di uguale intensità a quella esercitata su di essi internamente dal Sole, per cui sono arrivato alla conclusione che la forza centrifuga che dá origine al pendolo deriva dallo stesso Sole, che quindi si trasforma, ad una certa distanza da esso, in attrattore e repulsore allo stesso tempo.

Mi chiedi quale utilità ha ragionare in termini di pendolo?

Ragionando in questi termini si comprende che i pianeti sono sottoposti non solo ad una forza centripeta, ma anche ad una forza centrifuga, e questo non l'aveva mai detto e dimostrato nessuno prima di me, nè Newton, nè Keplero, nè Galileo, nè Einstein.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 11:29, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo anche in questa discussione che battute e prese in giro NON sono tollerate, dal prossimo che risponderà non per apportare costrutto alla discussione ma solo per battutte et simila verrà RICHIAMATO UFFICIALMENTE!
Come sempre se non avete nulla di utile da scrivere ASTENETEVI.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento per te!
Ma se vuoi che la tua idea faccia "il botto" devi descrivere l'utilità del tuo nuovo punto di vista, e spiegare a tutti cosa esso comporta per la tua la scienza, nel metterla a confronto con la scienza del resto dei fisici/astrofisici.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il lunedì 5 dicembre 2016, 12:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Un'altra volta l'utilità?

Ti sembra poco aver scoperto che la forza di gravità, oltre una certa distanza dal corpo, diventa anche repulsiva oltre che attrattiva?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Un'altra volta l'utilità?
Ti sembra poco aver scoperto che la forza di gravità, oltre una certa distanza dal corpo, diventa anche repulsiva oltre che attrattiva?


...Ma è proprio li che interpreti un fenomeno a modo tuo, attribuendo una apparente ma impossibile variazione attrattiva-repulsiva della forza di gravità, ad una causa che solo tu immagini esistente per via del limite tuo proprio "orizzonte" scientifico.
Cioè in pratica ancora una volta fai un comodo "corto circuito locale" scambiando in base alle tue conoscenze attuali, il ruolo fra causa ed effetto...

Ma se vorrai studiare ti accorgerai da solo dove sbagli, perchè così "caricato" come sei attualmente, dalla sicurezza che ti è data da quel tuo proprio "orizzonte" scientifico, è impossibile che tu possa dimostrare alla comunità scientifica quel che pensi senza fare brutte figure.

Comunque lascio questa discussione dicendoti che per me varrebbe effettivamente la pena che tu studiassi a fondo, ampliando quel tuo "Orizzonte" di conoscenze, perchè tutti gli scienziati hanno grinta (..e tu ce l'hai sicuramente) e, come diceva Richard Feynmann ai suoi studenti, gli scienziati "tirano sempre a indovinare"...ma, poi verificano se è vero quel che sembra, o se invece si tratta di un diverso punto di vista, cioè un diverso aspetto di un fenomeno già noto.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Nessuno prima di me aveva dimostrato che dalla formula di Newton si arriva alla formula del periodo del pendolo di Galileo.

E' questa la scoperta.

Se Newton se ne fosse accorto, sarebbe giunto alle mie stesse conclusioni.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Dal punto di vista matematico, devo dire che l'approccio di lennyus è la conferma che una mente brillante può riscoprire, usando termini diversi, cose che sono già note. Tanto di cappello, dunque: almeno il 95% dei frequentatori di questo forum non sarebbe giunto agli stessi risultati. Questo gli assicura il mio rispetto (e invito tutti allo stesso rispetto).
La questione, cui ho già fatto cenno e che ora affronto in modo esplicito, è che un campo che scala come 1/r^2 è già comunemente rappresentato, per questioni di calcolo (ma anche per question teoriche, si pensi al campo di 2^l-polo, cioè di dipolo, quadrupolo, ...), come sviluppo in serie di componenti armoniche.
Quel che tu hai scoperto, dal punto di vista matematico, è lo sviluppo troncato al I ordine, o al più al II.
E' chiaro che funziona, almeno fino a quando non si renda necessario un approccio perturbativo perché si ha davanti un sistema complesso, in cui non è più possibile limitarsi a condizioni in cui gli oscillatori sono disaccoppiati.
Su questo sono d'accordo al 100% con te (purché il sistema sia semplice).

La novità è di tipo interpretativo: tu assumi che lo sviluppo troncato sia fondamentale. Su questo non sono proprio d'accordo con te.
Un po' come se uno dicesse che la sintesi additiva RGB non serve per rappresentare un colore ma basta, ad esempio, il rosso.

Mi fai venire in mente un tipo davvero ingegnoso che trent'anni fa aveva presentato un teoria in cui dimostrava (o, meglio, presumeva di dimostrare) che Galois aveva torto laddove diceva che l'equazione algebrica generale di grado non inferiore al quinto non ha soluzioni algebriche (un'equazione di grado n ha certamente n soluzioni nel corpo complesso, ma se n>=5 esse non sono, in generale, algebriche). Quell'uomo ha reinventato in modo del tutto autonomo un metodo di calcolo delle radici dei polinomi basato sul teorema delle contrazioni (da lui riscoperto). Solo che... aveva trovato un metodo numerico, non algebrico. Non aveva intaccato la teoria di Galois, l'aveva fraintesa. Ma tanto di cappello: quell'uomo aveva ricostruito da solo una parte dell'analisi numerica contemporanea: se si fosse occupato di qualcosa di diverso avrebbe potuto avere grandi risultati!

Questa la mia idea sul tuo lavoro: tanto di cappello. Hai riscoperto in modo autonomo una cosa già nota, proponendone un'interpretazione che io tuttavia non posso accettare. Sia chiaro, massimo rispetto: assai pochi ci sarebbero arrivati (quindi non posso che vivamente complimentarmi con te). Ma non posso accettare la tua interpretazione.

Sulla questione della mancata caduta su un buco nero, basta che ci sia abbastanza momento angolare. Ci sono oggetti che, grazie ad un buco nero, schizzano via accelerati! (attenzione però alle generalizzazioni: il momento angolare potrebbe anche essere fatale vicino a un buco nero).

Aggiungo che conosco un astrofisico extragalattico teorico di un certo valore che, per scarsa lettura dei risultati degli ultimi anni, aveva esposto in un congresso internazionale un modello ingegnoso che era, però. non più di un sottocaso di una teoria già nota e scartata perché in contrasto con le ultime osservazioni (lui non conosceva né la prima né le seconde).
Ci sono dunque anche fior di professionisti che inciampano per non aver adeguatamente tenuto conto di quanto noto.
Per poter proporre qualcosa di nuovo, occorre vedere cosa c'è di noto.

In ogni caso, onore all'ingegno.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 dicembre 2016, 21:35, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Quello che io scoperto non era già noto, ma era celato in una legge già nota, e che salta fuori immaginando che L (ossia la lunghezza del filo del pendolo) sia la distanza media Sole-pianeta, il che è molto diverso dal dire che era già noto.

Se si compie questo passaggio mentale intuitivo, si legge la formula di Newton con altri occhi e si capisce cos'è realmente il sistema solare: un pendolo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010